Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI COMUNALI
anno <1938>   pagina <1283>
immagine non disponibile

Gli archivi dei piccoli comuni 1283
Tutte queste osservazioni e constatazioni, dicono come sia necessaria una oculata tutela, per conservare le raccolte e per salva­guardarle da arbitrarie ed incompetenti distruzioni quello che ancor resta : non bastano le recenti ottime disposizioni che prescrivono delle Commissioni incaricate di un'accurata disamina dei documenti, e un dettagliato rapporto sui motivi che consigliano le eliminazioni; tali disposizioni si prestano in modo facile ad essere localmente eluse, come, da altri, venne già deplorato.
* * *
Un'inchiesta particolare fu eseguita per gli archivi delle mag­giori Comunità, che sono poste sotto la giurisdizione del Comitato milanese: Lodi, Monza e Varese. Nella prima città l'archivio, che si inizia col secolo XII, offre veramente un esempio preclaro, di ordinata e sapiente collocazione, per la recente dotta e disinteressata opera di un modesto ma valoroso storiografo : il rag. Giuseppe Agnelli.
Per quanto riguarda la Storia del Risorgimento, non è possibile dare, in poche pagine, il sommario della documentazione lodigianese esistente; tale difficoltà si rende manifesta solo considerando l'impor­tanza che la città di Lodi ebbe in quell'epoca, essendo stata capoluogo di provincia con l'Austria, prima della conquista Napoleonica; capo­luogo della provincia con l'Austria sino al 1859. Si contano quindi a migliaia i documenti storici di notevole rilievo, che si trovano archi­viati e custoditi in circa 600 cartelle nel vecchio archivio del Comune. Di questo ingente materiale, l'Agnelli ha ora eretto un diligente cata­logo di 400 pagine, dattilografate, nel quale si trovano elencati circa 2000 atti; così per il comune di Lodi, come per i Comuni vicini, già autonomi, ed oggi aggregati al capoluogo.
Per dare un'idea della mole del lavoro compiuto, e dell'ampiezza della documentazione indagata, credo utile presentare un sommario delle cartelle esaminate:
I. Archivio Prenapoleonico, cart. 100 II. Archivio Napoleo­nico, cart. Ili - III. Storico, cart. 23 - IV. Risorgimento dal 1815 al 1870, cart. 164 V. Guardia Nazionale, cart. 6 VI. Esposizioni di Lodi, cart. 12 - Del comune di Porta Cremonese, cart. 30 Di
1) pei questo suo utile e diligente lavoro archiviale, Giuseppe Agnelli ebbe, quest'anno, l'onore di un encomio dalla Reale Accademia d'Italia con una significante motivazione di plauso.