Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; BERTELLI LUIGI PSEUD. VAMBA ; ROMA ; MUSEI
anno
<
1938
>
pagina
<
1287
>
Note d'archivio
1287
Un Generala
Un Colonnello
Un Maggiore
Capuano e Tenente
Sergenti e Caporali
Soldati semplici
Società degli Indipendenti Italiani
Società dei Veri Italiani
Società dei Carbonari
Una Costituzione, uno Statuto
Genova
Torino
Milano
Firenze
Bologna
Roma
Ancona
Napoli
Sicilia
Corsica
Livorno
Modena
Parma
Reggio
Pontremoli
Sarzana
Piacenza
Fivizzano
Scandiano
Casale Maggiore *)
Cremona
Una botte
Un barile
Un barilotto
Gli Otri e le Boghe (sic)
Fiaschi
Bottiglie
I Cambisti
I Socj
Le case antiche
Ragguaglio dei Pesi e Misure
Rovelli e C.
Carli
Weber e C,
Artaria di Vienna
Mauronetto di Corfà
Tower e C.
Salvini
Paget di Marsiglia
Lazzari e C.
Lorenzi di Livorno
Piatti
Vaisfet Fevy
Berli e C.
Alfonso Acerbi
Rossi
Maker e C.
Giulio Grilli
Rospi
Sapori Domenico
Ramelini Marco
Torri e Paoli
Volendo indicare le Congreghe della Città si proporrà la Casa per il nome della Città
Fu questo cifrario elaborato a Marsiglia dagli adepti alla Giovine Italia? Non possiamo affermarlo con certezza. Nella copiosa corrispondenza del 1833 fra il Mazzini e L. A. Melegari non se ne trova alcun cenno, come non si trova alcuno dei nomi dal Governatorato di Genova sospettati di essere proprio quelli dei capi delle congreghe. Eppure in tali lettere vi sono minuziose istruzioni del modo di far pervenire notizie e incitamenti e vi sono notati molti nomi di affigliati residenti in Italia.
Molto probabilmente fu elaborato alla Spezia stessa, per uso di quella congrega e di altre congreghe viciniori. Ci induce in questa opinione anche l'ingenuità del cifrario. Per indicare, infatti, i gradi militari si sono scelti tutti termini, diremo, enologici, facendo corrispondere al grado la diversa capacità del recipiente; per indicare gli organi del movimento mazziniano, tutti termini commerciali. Questa ingenuità avrà
2) Casalmaggiore, grosso centro a 40 chilometri da Cremona.