Rassegna storica del Risorgimento

ANGELONI LUIGI ; LAMPREDI URBANO
anno <1917>   pagina <131>
immagine non disponibile

Il carteggio di Urbano Lampredi con Luigi Angeloni
firn ì letterati del periodo napoleonico non ultimo deve annove­rarsi Urbano Lampredi, giornalista, poeta, critico, ellenista insigne e matematico, amico degli uomini più illustri del suo tempo, e di cui un suo contemporaneo, l'Anelli,' cantava :
Se poi con gaudio' io veggo, o mio Lampredi, ohe tea i più conti!, hai fama, e non defraudi il cognome del Saggio a cui succedi da) lustro ohe gli vien delle tue laudi-. Ho pur miro con lui, ohe a lui non cedi in quegli studi cui coll'opre applaudi, Luigi Bossi, il qnal cotanta hai teoo dovizia di saper latino e greco.
Nacque il Lampredi il 13 febbraio: del 1761 da Cosimo e da Maria Anna Bazzini a Siena, e ;gM; vennero-imposti i nomi di Jacopo, Giii-sJ>e. Felifeó, nomi cha più tardi tM<!lìò per assumere, a diciasette anni - quando cioè entrò dai Padri Somaschi delle Scuole .Pie - li nome di Urbano. Apprese in queste scuole le lettere alle quali era portato da ingegno aperto e arguto, ingegno che mostrò più innanzi nell'ar-tingo giornalistico e letterario.
Compiuti gli studi', fu dapprima insegnante nel collegio Nazareno di Roma, -insieme con il Gaglioffi e con il Breìskk : più tardi venne incaricato di insegnare filosofìa e matematiche nelle Scuole Pie di Siena dove sfotte pei* ben dodici anni, fino al trentacinquesimo anno
di età.
Fu durante il periodo pisano che si Occupò del teatro alfieriano, pubblicando una tetterà sulla Virginia deW Alfieri (Pisa, 1.777), mo-
! Àmbi,. taonaéttòM BMK Tfapofy 18B0, v. 16 pagg.SBB,