Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE
anno <1938>   pagina <1304>
immagine non disponibile

1304 Libri e periodici
CESAROTTI (MELCHIORRE) - V. n. 67. C1PRIANI (EMILIO) - V. n. 26.
CIPRIANI (LEONETTO).
11. - L. MOKDINI, Il carteggio privato CiprianiRicasoli nel 1859., in Archivio storico
di Corsica, a. XTV (1938), TU 1, pp. 97-111. Vedi Rassegna, a. XXV (1938)T n. 8, p. 1161,
COLONIE ITALIANE - V. n. 18.
CORSICA.
12. E. MICHEL, La Corsica neW' Antologia del Vieusseux, in Archivio storico di
Corsica, a. XIV (1938), n. 2, pp. 288-292. L'A. dà notizia degli articoli sulla Corsica o su artisti corsi pubblicati nel periodico fiorentino.
13. D. SPADONI, Perchè la Corsica nel 1870-71 non tornò all'Italia, in Archivio
storico di Corsica, a. XTV (1938), n. 1. pp. 1-20. Vedi Rassegna, a. XXV (1938), n. 8, p. 1162. V. n. 35, 57, 63, 76.
CRISPI (FRANCESCO).
14. M. D'APRILE, L1'apostolato di Francesco Crispi giornale della rivoluzione
siciliana del 1848-49, in Rivisto letteraria, a. X (1938), n. 2, pp. 36-41. Dopo avere rapidamente riassunta l'attività giornalistica del Crispi prima della fondazione in Palermo de L'Apostolato (27 gennaio 1848), l'A. parla di questo giornale, del suo fine e dei suoi collaboratori. .
DALMAZIA.
15. - TJ. VALENTE, Notizie intorno ai giornali dalmati, in Rivista letteraria, a. X (1938),
n. 2, pp. 3435.
D'ARCO (ANTONIO) - V. n. 70.
DAVD3 (GIACOMO ANTONIO).
16. G. LocATEiu-iMILESI, La morte eroica di G. A. David, in Cornicio rossa, a. XTV
(1938), n. 1, pp. 3-5. Facendo seguito agli articoli apparsi in Camìcia rossa nel 1937, l'A. narra Fazione svolta dal David a Roma nel 1849 e la sua morte avvenuta il 5 giugno.
DE CANDIA (MARIO).
17. E, GARA, Mario tenore romantico, in Omnibus, a. DI (1938), n. 3, 4.
DE CRISTOFORIS (TOMMASO).
18. P. PiASiO, / quattrocento caduti di Dogali e il casalese Tommaso De Cristoforis
nel canto di una poetessa, in Alexandria, a. VI (1938), n. 1, pp. 4-6. Commento alla Urica Dogali di Alice Bonacci Brunamente
DE SANCTIS (FRANCESCO).
19. G. VALAGAHA, Una polemica giornalistica per la prima elesione provinciale di
F. De Sanctis, giugno-agosto 1873, in Aspetti letteraria Napoli, a. VIII (1938), giugno, pp. 32-43. Interessante polemica giornalistica svoltasi in Avellino, cbe lumeggia i metodi elettorali dell'epoca. V. . 69.
DUE SICILIE (REGNO DELLE) - V. n. 49.
DUMAS (ALESSANDRO) - V. . 69.