Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE
anno <1938>   pagina <1306>
immagine non disponibile

1306 Libri e periodici
28. V. LONGO, Da Marsala a Palermo (idee su Garibaldi e su la dottrina militare
fascista), in Rassegna italiana, a. XXI (1938), n. CCXXXIX, pp. 257-265; n. CCXL, pp. 370-378. L'A. esamina la figura di Garibaldi generale e lo ritiene perfetto esempio di capo trascinatore che conduce operazioni guerresche rispondenti a un criterio logico ed artistico; studia poi il concetto moderno di guerra.
29. 0. SCHILLER, Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Venceslao Fric poeta ceco, in Annali del R. Istituto Superiore orientale di Napoli, voi. X (1937-38), n. 1-2, pp.91-113.
Intéressante articolo che studia l'impressione che l'eroismo italiano fece in Moravia e il fascino suscitatovi da Garibaldi, per soffermarsi a descrivere la visita fatta dal poeta Fric a Caprera nel 1864, come dal diario del poeta ceco.
GARIBALDINI.
0. BRUNI, I garibaldini di Bobina Clava, in Camicia rossa, a. XIV (1938), n. 3-4, pp. 51-52. Precisazioni sul contributo portato dai garibaldini in Serbia nel 1914. A. REGGIANI, I caduti per la liberazione di Roma nel settembre 1870, in Camicia rossa, a. XIV (1938), n. 5, pp. 88-90. L'A. ricorda i nomi dei caduti e le vicende che subirono le loro sepolture. V. n. 16.
GHERARDINI (GIOVANNI).
32. U. VALENTE, Giovanni Gherardini giornalista e filologo, in Rivista letteraria,
a. X (1938), n. 2, p. 34.
GIANSENISMO.
33. R. MAZZETTI, Per una storia del giansenismo nel Risorgimento, in Nuova Rivista storica, a. XXII (1938), n. 1-2, pp. 20-39.
L'A. studia i rapporti fra giansenismo e cattolicismo liberale e esamina i principali centri nei quali sopravvisse nell'Ottocento la fede giansenistica, come Genova, Brescia, Pavia.
GIOBERTI (VINCENZO).
T. FRACASSINE Vincenzo Gioberti e le donne fiorentine, in Firenze, a. VII (1938), n. 4, pp. 105-110. Vedi Rassegno, a. XXV (1938), n. 8, p. 1162. S. M., H Gioberti e la Corsica, in Corsica antica e moderna, a. VI (1937), n. 5-6, pp. 275-277. L'A. esamina il pensiero giobertiano nei riguardi dell'isola tirrena, che riteneva italiana. V. n. 20.
GIORGINI (GIOVAN BATTISTA) - V. n. 69.
GIORNALISMO.
36. - G. RUSTICO, L'accattabrighe e il moto antiromantico, in Rivista di sintesi
letteraria, a. HI (1937), n. 4, pp. 515-532. Vedi Rassegna, a. XXV (1938), n. 8, p. 1163.
37. G. BUSTICO, Lo smascheratore e U primo processo sulla libertà dì stampa a
Torino, in Rassegna letteraria, a, X (1938), n. 3, pp. 31-34. Notizie intorno alla legge sulla stampa in vigore nel 1848 a Torino e al processo intentato contro Stefano Sampol direttore de Lo smascheratore.
30. -
31. -
34. -
35. -