Rassegna storica del Risorgimento
MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1938
>
pagina
<
1307
>
Libri e periodici 1307
38. - F. FATTQRELLO, Notizie per ima bibliografia del giornalismo italiano, in Rivista
letteraria, a. X (1938), n. 1, pp. 1-25. H Fattorcilo continua la periodica pubblicazione della sua bibliografia del giornalismo con nuove indicazioni, insieme a rettificazioni ed aggiunte alle precedenti dispense.
39. - TI. VALENTE, Il Parlamento, in Rivista letteraria, a. X (1938), n. 3, pp. 30-31.
Notizie sul giornale torinese del 1853-54.
40. A. ZAZO, La stampa periodica napoletana nella reazione del 184850, in Samnium,
a. X (1937), n. 3-4, pp. 217-237. L A. esamina i processi intentati contro i giornali liberali durante la restaurazione fino alla loro soppressione, e la censura esercitata su quelli stranieri. V. n. 4, 12, 14, 15. 19, 21, 32, 42, 50, 79.
GUELFISMO.
41. - D. SPADONI, L'unione guelfa in Roma, in Roma, a. XVI (1938), aprile,
pp. 154-163. Con documenti dell'Archivio Vaticano, lo Spadoni porta nuova luce sulla società Unione Guelfa esistente in Roma nel 1816.
GUERRA MONDIALE.
42. G. FUMAGALLI, Giornali di soldati e per soldati nella guerra 1915-1918, in Acca
demie e biblioteche d'Italia, a. XI (1937), n. 6, pp. 535-554; a. XII (1938),
n. 1, pp. 3262. Ben informato artìcolo che illustra i giornali di guerra prima e dopo Capo-retto, quelli redatti dai prigionieri o nelle terre invase, quelli per gli stranieri combattenti e infine l'atteggiamento della stampa religiosa e politica durante il periodo 1915-18.
43. - L. WOLLEMBORG, Una fase ignorata della questione adriatica (giugno-settembre
1915), in Rivista storica italiana, voi. HI (1938), n. 1, pp. 15-30. I/A. dà notizia delle trattative intercorse tra le potenze dell'Intesa per una sistemazione dei popoli balcanici e per attirare la Bulgaria sul loro fronte.
44. P. ZAMA, Marina ed ali d'Italia nella guerra mondiale, in Camicia rossa, a. XIV
(1938), n. 5, pp. 75-77. Ampia recensione del volume di C. Manfroni e V. Giglio, pubblicato dal Vallardi.
GUERRAZZI (FRANCESCO DOMENICO).
45. M. LUPO GENTILE, F. Domenico Guerrazzi e Antonio Allegretti (lettere inedite),
in Bollettino storico livornese, a. H (1938), n. 1, pp. 89-92. Con breve commento l'A. pubblica dieci lettere del Guerrazzi scritte nel periodo 1848-1853. V. re. 50, 68, 75.
HERWEGH (EMMA) - V. n. 59.
IRREDENTISMO.
46. - L. VERONESE, L'irredentismo alla Camera nel 1886, in Camicia rossa, a. XIV
(1938), n. 3-4, pp. 67-68. Intorno alla propaganda elettorale e alla reazione provocata da una frase del discorso della Corona, nel maggio 1886.
ISRAELITI.
47. S. FoÀ, Gli ebrei nel primo periodo del Risorgimento, in Camicia rossa, a. XIV
(1938), n. 1, pp. 6-9. Brevi cenni sugli ebrei che figurano fra i carbonari, gli affiliati alla Giovine Italia e i partecipi ai moti del 1831.