Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE
anno <1938>   pagina <1308>
immagine non disponibile

1308 Libri e periodici
LA CECILIA (GIOVANNI) - V. n. 50.
LAMBRUSCHINI (LUIGI).
48. E. Di CABLO, Rapporti tra il cardinale Lambruschini e Pasquale Galluppi, in
Archìvio storico per la Calabria e la Lucania, a. VII (1937), n. 3-4,
pp. 269-272. L'A. pubblica una lettera del Galluppi al Lambruschini (10 febbraio 1843) e la risposta del cardinale nella quale sono parole di grande elogio per l'opera del filosofo.
LAMENNAIS - V. gà 78.
LECCE.
49. N. VACCA, Fonti inedite per la storia degli avvenimenti del 1799 a Lecce (carte
Carlino), in Rinascenza salentina, a. VI (1938), n. 1, pp. 83-87. L'A. ci offre tre documenti interessanti, redatti dal sindaco di Lecce, Paolo Carlino: relazioni sugli avvenimenti della città indirizzate al Sovrano.
LIGURIA - V. n. 61.
LIVORNO.
50. - L. CASTEEFRANGHI, Il Corriere Livornese (1847-1849), in Bollettino storico
livornese, a. II (1938), n. 1, pp. 46-68.
L'A. esamina il giornale livornese e studia la posizione ebe prese di fronte agli avvenimenti cittadini ed italiani dell'epoca, sotto la direzione di uomini come F. D. Guerrazzi e G. La Cecilia, anche se il loro nome non veniva pubbli­camente dichiarato.
V. n. 54, 75.
MALTA.
51. L. SANDRI, Due relazioni inedite sull'isola di Malta (secolo XVI e secolo XIX),
in Archivio storico di Malta, a. IX (1937-38), n. 2, pp. 212-224. Sono due relazioni anonime conservate nel R. Archivio di Stato di Roma. La prima è di un italiano, la seconda (1810) è un rapporto di un francese che parla della posizione dell'isola come centro di informazioni e di commerci.
MANIN (DANIELE).
52. - A. LEVI, La vita privata di Daniele Manin, in Archivio storico italiano, a. XCV
(1937), disp. IV, pp. 205-211. Ampia recensione del Daniele Manin intimo pubblicato dal nostro Istituto.
MARCHI (GIUSEPPE).
53. G. LETI, Giuseppe Marchi il falegname patriota fedele a Mazzini, in Nuova
rivista storica, a. XXII (1938), n. 1-2, pp. 88-101. Biografia di questo emiliano, attivo agente del Mazzini e rimasto finora quasi ignoto.
MARTELLINI (IACOPO) - V. n. 80.
MARTINI (PIETRO).
54. A. FRANCHI, Pietro Martini e il suo diario livornese,, in BoUettino storico livor­
nese, a. II (1938), n. 1, pp. 93-96. L'A. insiste sull'autenticità del diario del Martini sulla difesa di Livorno del 1849.
MASSONERIA - V. n. 70.