Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE
anno <1938>   pagina <1309>
immagine non disponibile

Libri e periodici 1309
MAZZINI (GIUSEPPE). .55, M. LUPO GENTILE, L'agitazione mazziniana in Toscana e un tentativo di moto insurrezionale a Pisa nel 1854, in Annali della li. Scuola Normale Superiore di Pisa, voi. VII (1938), n. 1, pp. 80-92.
Su documenti di Polizia, l'A. ricostruisce i tentativi insurrezionali organizzati dal partito d'azione in Toscana tra il 1853 e il 1854. V. n. 53.
METASTASIO (PIETRO) - V. n. 67.
MIELE (CAMILLO).
56. A. MIELE, Una caratteristica figura irpina del Risorgimento: Camillo Miele,
in Samnium, a. X (1937), n, 3-4, pp. 159-192. Saggio biografico su Camillo Miele di Andretta, cospiratore dal 1848 al 1860, propugnatore poi della lotta contro il brigantaggio.
MONTALEMBERT - V. n. 78.
MULTEDO (GIUSEPPE).
57. - U. VALENTE, Il canto All'Italia di Giuseppe Multedo, in Archivio storico di
Corsica, a. XIV (1938), n. 2, pp. 293-294. Commento al canto scritto nel 1859 dal poeta còrso.
NAPOLEONE - V. n. 80.
NAPOLI - V. n. 40.
NENCIONI (ENRICO) - V. n. 69.
NULLO (FRANCESCO).
58. - M. Di LORENZO, Francesco Nullo, in La voce della patria, a. XVI (1938), n. 1,
pp. 35.
ORSINI (FELICE).
59. A. M. GHISALBERTI, Emma Herwegh e Felice Orsini nelle nuove ricerche di Ales­
sandro Lazio, in Camicia rossa, a. XIV (1938), n. 3-4, pp. 5358. Con una importante silloge di documenti mediti, tratti specialmente dal car­teggio HerweghAgneni, l'A-, conferma le conclusioni cui grange il Luzio nel suo recente volume.
60. A. M. GHISALBERTI, .Felice Orsini in Toscana nel 1846-47, in Camicia Rossa,
a. XIII (1937), n. 10-11, pp. 211-214; a. XV (1938), n. 1, pp. 13-17;
n. 2, pp. 33-39. Su documenti di polizia dell'Archivio di Stato di Firenze, l'A. porta nuova luce sull'attività politica svolta dall'Orsini durante il suo soggiorno in Toscana; esamina poi l'opuscolo Alla Gioventù Italiana.
61. - A. M. GHISALBERTI, L'esilio ligure di Felice Orsini, in Camicia rossa, a. XXV
(1938), n. 5, pp. 81-85. Dopo la caduta di Roma nel 1849, l'Orsini si ritirò in Liguria e quivi scrisse: Memorie e documenti intorno ài governo della Repubblica Romana. L'A. descrive l'ambiente nei quale visse, le ragioni per cui compose il volume e le ripercussioni che esso ebbe.
PACCHIAROTTI (GIUSEPPE).
62. A. RIANCOTTI, Il tortonese Giuseppe Pacchiarotti precursore dell'eroismo legio­
nario in Spagna, in Alexandria, a. VI (1938), n. 5-6, pp. 149-150. Rievocazione della figura del Pacchiarotti caduto nel 1877 in Ispagna.