Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE
anno <1938>   pagina <1310>
immagine non disponibile

1310
Libri e periodici
PAOLI (PASQUALE).
63. - G. LUCCAROTTI, Una elesione di protesta a Bastia contro iì Governo francese
(1838), in Archivio storico di Corsica, a. XIV (1938), n. 1, pp. 123-126. Vedi Rassegna, a. XXV (1938), n. 8, pp. 1164.
64. - L. PESCETTI, Due sonetti in onore di Pasquale Paoli (1769), in Archiviò storico
di Corsica, a. XIV (1938), n. 1, pp. 127-129. Vedi Rassegna, a. XXV (1938), n. 8, pp. 1164.
PARLAMENTO - V. n. 46.
PIANELL (GIUSEPPE SALVATORE).
65. - D. BARBARO, Pianeti generale di cinque re, in Omnibus, a. II (1938), n. 10, IL.
PINELLI (PIER DIONIGI) - V. n. 10. PISA - V. n. 55.
PISACANE (CARLO).
66. - T. BOZZA, Vita di Pisacane, in Omnibus, a. H (1938), n. 6, 7, 8.
POLCENIGO (GIORGIO).
67. - U. VALENTE, Corrispondenti del conte Giorgio Polcenigo, in Rivista letteraria,
a. X (1938), n. 3, pp. 11-15. Dopo aver dato alcune notizie sul Polcenigo, l'A. pubblica lettere a lui dirette di Saverio Bettinelli, Melchiorre Cesarotti, Pietro Metastasio, Voltaire.
POLIDORI (LUIGI) -" V. n. 4.
POMBA (GIUSEPPE).
68. M. DE RTJBRIS, Diario di prigionia: dicembre 1836-gennaio 1837 di Giuseppe
Pomba, in Nuova Antologia, a. 83 (1938), n. 1583, pp. 74-84. Con un breve commento biografico, il De Rubris pubblicai! diario del Pomba, imprigionato per aver diffuso l'Assedio di Firenze del Guerrazzi.
PORRI (GIUSEPPE) - V. n. 4.
PRATI (GIOVANNI).
69. V. CIAN, Fra le carte di Giovanni. Prati: Spigolature e ricordi inediti, in Nuova
Antologia, a. 73 (1938), n. 1580, pp. 149-166. Spigolando nel ricco carteggio del poeta trentino, il Cian ci illumina in questo articolo sulle sue relazioni con G. Carducci, E. Nencioni, G. B. Giorgini, PAleardi, il De Sanctis, il Rosmini, A. Dumas, F. Sclopis per citare i maggiori.
RAMPOLLA (MARIANO).
70. A. Luzio, H cardinale Rampolla e il marchese di Rudinì, in Nuova Antologia,
a. 73 (1938), n. 1587, pp. 16-43. Il Luzio rivela, attraverso documenti assolutamente inediti, i tentativi che si fecero nel 1891 per addivenire ad una soluzione della Questione Romana. Intermediari erano il sottosegretario agli esteri Antonio D'Arco e il giornalista Ferdinando Bojarù, intimo del cardinal Rampolla, Prosegue poi nel suo articolo dimostrando gli ostacoli che la massoneria dal 1896 in poi mise nel di fucile problema, soprattutto sotto il Governo ancora del Di Rudinì e poi di F. Crìspi.
REPUBBLICA ROMANA - V. n. 16.
RICASOLI (BETTINO) - V. , Ili