Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE
anno <1938>   pagina <1312>
immagine non disponibile

1312 Libri e periodici
TOMMASEO (NICCOLÒ).
78. - R. CIAMPINI, IT Tommaseo e i cattolici liberali (con lettere inedite), in Civiltà
moderna, a. X (1938), u. 1, pp. 83-92. Vedi Rassegna, a. XXV (1938), n. 5, p. 722.
79. IL VALENTE, Attività giornalistica del Tommaseo, in Rivista letteraria! a. X
(1938), n. 3, pp. 3445, V. n. 72.
TORINO Ir. n. 39.
TORTONA - V. n. 62.
TOSCANA.
80. C, MASI, Patrioti toscani alla tomba di Napoleone, in Rassegna italiana, a. XXI
(1938), n. CCXXXrX, pp. 272-286.
Con documentazione edita ed inedita (tra cui tre lettere di A. Vannucci a I. Martellmi), l'A. ricostruisce l'impressione che il Pantheon degli Invalidi fece su patrioti come V. Salvagnoli, Giuseppe Arcangeli e A. Vannucci.
V. n. 55, 60, 74.
VANNUCCI (ATTO) - V. n. 80.
VTEUSSEUX (GIAMPIETRO) - V. n. 4, 12, 72.
VOLTAIRE - V. n. 67.
ZANELLA (GIACOMO).
81. D. MONDRONE, Giacomo Zanella nel cinquantesimo della morte, in Civiltà catto­
lica, a. 89 (1938), traad. 2112, pp. 494-509. Rievocazione del valore religioso della produzione poetica dello Zanella.
82. - G. VITALI, Giacomo Zanella cinquantanni dopo la sua morte (17 maggio 1888),
in Nuova Antologia, a. 73 (1938), n. 1590, pp. 443-458. L'A. esamina la produzione poetica dello Zanella e le lince direttrici della sua arte, per concludere che essa è ancora viva e attuale.
EMILIA MORELLI