Rassegna storica del Risorgimento
MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1938
>
pagina
<
1313
>
VITA DELL'ISTITUTO
ANCONA. È allo studio la possibilità di far svolgere un ciclo di conferenze di Storia del Risorgimento, d'intesa con la Accolta dei Trenta. Tra i molti cimeli che sono stati donati ali* istituendo locale Museo del Risorgimento sono da ricordare due grandi fazzoletti di seta dai colori francesi., ricordo del 1859, ed alcune medaglie appartenenti a Giacomo Cantaroni, che aveva partecipato alla difesa di Ancona nel 1849.
* * *
AQUILA. Terrà prossimamente ceduta a questo Comitato dalla vedova e dal figlio del compianto prof. Luigi Manzi l'importante raccolta bibliografica e documentaria lasciata dall'illustre studioso abruzzese. H prof. Guido Mestica, nuovo Provveditore agli Studi è stato chiamato a far parte della Consulta. Si sta per iniziare a cura del Comitato una bibliografia regionale di Storia del Risorgimento.
* * *
p
ASCOLI PICENO. - Nella riunione del 25 maggio u. s. la Consulta ha deliberato di far compilare un inventario di tutto il materiale attinente al Risorgimento in possesso di privati e di enti pubblici della provincia di Ascoli. E stato anche stabilito di far tenere, d'accordo con l'Istituto di Cultura Fascista, un corso di lezioni di storia del Risorgimento in Ascoli e in Fermo.
* * *
BELLUNO. È stata completata la consulta del Comitato con i camerati dottore Luigi Alpago-NoveHo, ing. Adriano BarceUini-Corte, dott. Agostino Pierobon. Il socio prof. Fabbiani sta ultimando un suo lavoro sulle condizioni del Cadore durante il dominio napoleonico.
* * *
BOLOGNA. - La mostra di Bologna napoleonica, della quale si è parlato nei numeri precedenti, allestita dal Comitato bolognese nel maggio scorso, ha incontrato il generale favore del pubblico e degli studiosi; quasi 10.000 sono stati i visitatori, tra i quali sono da ricordare S. Em. il Cardinale Arcivescovo di Bologna e numerosi studiosi del periodo napoleonico italiani e stranieri.
Fra le varie comitive e organizzazioni che si sono recate in visita alla mostra segnaliamo quella del Comitato modenese che, con atto cameratesco véramente encomiabile, si portata il mattino di domenica 26 giugno a Bologna.
Per conservare opportunamente il ricordo del lavoro compiuto e dei cimeli e dei documenti esposti il presidente del Comitato ha disposto che venga compilato un catalogo della mostra stessa. Fra i molti ai quali la mostra è debitrice della sua perfetta organizzazione, è da ricordare il camerata dott. Giovanni Maioli per l'opera intelligente, attiva e fervida prestata, sia come organizzatore, sia come assiduo, instancabile entusiasta illustratore.