Rassegna storica del Risorgimento
MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1938
>
pagina
<
1314
>
1314
Vita dell*Istituto
* * *
BOLZANO. - Il dott. prof. Eugenio Ronga, direttore del R. Archivio di Stato, è stato nominato presidente del Comitato in luogo del dimissionario prof. Ugo Gallo.
S * *
BRESCIA. - Agli ultimi di giugno si è riunita sotto la presidenza del senatore Bonardi la Consulta del Comitato per deliberare intorno alla futura attività del Comitato stesso. Per mezzo del suo presidente la Consulta ha espresso un vivo plauso al gen. comm. Pirozzi per la lapide fatta apporre a ricordo del lungo soggiorno dì Garibaldi nel settembre 1866 a Villa Bice in località Rebuifone (Brescia).
* * *
CATANIA. Il giorno 7 giugno u. s. si è riunita la Consulta del Comitato catenese nei locali del R. Provveditorato agli Studi. Dopo un saluto del Presidente, il prof. Sferrazzo, segretario del Comitato, ha precisato che i soci della Provincia ammontano al numero di 93. Il R. Provveditore agli Studi, comm. C. Sgroi, ha fatto presente che il compianto prof. Paladino aveva già enunciato il proposito di svolgere tutto un programma di lavoro che fu troncato dalla sua repentina scomparsa.
Il presidente ha formulato il voto che il materiale raccolto per la recente mostra del Risorgimento tenutasi nel Palazzo Biscari abbia la sua sistemazione definitiva nell'ex monastero dei Benedettini e che negli stessi locali abbia sede il Comitato. Ha spronato inoltre i membri della Consulta ad adoperarsi perchè si cominci a indagare ed a sfruttare il materiale offerto dagli archivi della Provincia. Con l'approvazione della Consulta ha stabilito che alla ripresa autunnale venga organizzato un ciclo di conferenze di storia del Risorgimento.
* *
CUNEO. Il nuovo presidente di questo Comitato, prof. Italo Mario Sacco, ha stabilito le linee del nuovo programma di attività del Comitato stesso. Sabato 4 giugno u. s. il prof. Guido Sartorio ha parlato di Guglielmo Oberdan primo martire dell' irredentismo . Alla riunione è intervenuto numeroso pubblico. Il nuovo presidente del Comitato ha premesso una breve commemorazione dell'on. Pivauo, esaltando i grandi meriti, la bontà, la fermezza del carattere e la vasta cultura dello scomparso. Ha dato quindi la parola al prof. Sartorio, che ha tratteggiato con efficacia la nobilissima figura di Guglielmo Oberdan ed ha rievocato le interessanti vicende del movimento irredentistico.
* *
FIRENZE. In luogo del compianto marchese Gerini è stato chiamato a far parte della consulta del Comitato di Firenze il marchese Roberto Venturi Ginori. Il dott. Rodolfo Ciullini è il nuovo segretario del Comitato. I lavori per la definitiva sistemazione della biblioteca del Musco del Risorgimento saranno quanto prima iniziati.
* *
GENOVA. Nel primo semestre di quest'anno la consulta genovese ha provveduto a dare esecuzione al programma di lavoro approvato nella seduta del 22 febbraio u. ;;., in cui vennero definite le direttive per l'azione del Comitato.