Rassegna storica del Risorgimento
MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1938
>
pagina
<
1315
>
Vita dell'Istituto
1315
La prima delle conferenze stabilite fu tenuta il 10 marzo dal prof. Arturo Codi-gnola sul tenui: La missione di Roma nel pensiero di G. Mazzini, nel salone dell'Istituto mazziniano. La seconda fu tenuta dal prof. Emilio Pandiaui nel salone delio stesso Istituto i'8 aprile sul tema: L'eco della insurrezione di Portoria nel Risorgimento. La frequenza degli ascoltatori alle due conferenze è stata oltremodo notevole.
Quasi tutte le scolaresche delle scuole medie di Genova sì sono alternate a visitare le sale dell'Istituto Mazziniano.
U numero degli iscritti in regola con il versamento delle quote è di 116. Per effetto della creazione del Comitato di La Spezia alcuni soci hanno fatto recentemente passaggio a questa nuova sezione dell'Istituto.
* * *
MACERATA. Il prof. Michele Salvia, nuovo presidente del Comitato, è improvvisamente deceduto.
* * *
MODENA. - Il Comitato di Modena ha avuto un ulteriore aumento di soci per
effetto dell'attiva propaganda esercitata. Come è stato detto in altra rassegna, il
26 giugno il Comitato stesso si è recato a Bologna a visitarvi la Mostra napoleonica.
La gita si svolse con larga partecipazione di soci e riuscì una simpatica manifestazione
.di cameratismo verso il Comitato bolognese.
La principale attività della sezione di Modena dell* Istituto si è quest'anno concentrata nelle celebrazioni fontanelliane. Di grande interesse promette di riuscire la Mostra, che avrà per centro ideale la figura del Fontanelli, attorno alla quale saranno raccolti cimeli e ricordi del periodo del Regno italico.
* * *
TRENTO. - L'attività del Comitato è stata sinora prevalentemente rivolta alla compilazione del volume Documenti del Risorgimento negli Archivi trentini, al quale hanno collaborato con proficuo e disinteressato lavoro una trentina di soci in tutti i principali centri della provincia.
*
UDINE. Presso il Museo del Risorgimento si sta alacremente lavorando per dare degna e definitiva sistemazione alla raccolta Luxardo, di cui è stata già data notizia ai nostri lettori lo scorso anno. I lavori sono a buon punto ed è anche bene avviata la catalogazione dell'importante raccolta che potrà offrire agli studiosi del periodo bellico un materiale ingente e prezioso, specialmente per le numerose raccolte di periodici e di giornali.
* * *
ZARA. Si sta raccogliendo, con notevole successo, l'abbondante materiale . custodito presso enti e privati destinato alla costituzione in Zara di un Museo del Risorgimento. Un primo importante nucleo di ricordi e di stampe è già assicurato al futuro Museo sotto forma di dono o di deposito. Mentre si prepara l'ordinamento e l'inventario degli oggetti si sta anche risolvendo la questione della sede adatta e degna per il Museo stesso.