Rassegna storica del Risorgimento
ISTRUZIONE MILITARE
anno
<
1939
>
pagina
<
9
>
La storia negli studi militari 9
catena, perpetua Terrore. E grave sarebbe l'errore per il nostro tempo, che tutto rivede nella Rivoluzione delle Camicie nere, perchè conserverebbe negli uomini d'arme quel pregiudizio di un loro distacco necessario dalla vita politica; laddove una simile frattura è stata, è, e sarebbe dannosa divisione nell'ora in cui il popolo prende le armi per le supreme esigenze della propria esistenza. Bisogna dunque ricorrere italianamente, come insegnarono Vico e Muratori, alle fonti, ai documenti dai quali soltanto viene quella luce solare onde è illuminata la storia. É necessario studiare sulle carte, rivedere fonti e fonti e fonti se si vuole attingere alla storia. Siamo certi che questa rinascita di cultura storica nei giovani ufficiali per farne dei capi ha simili fondamenta di studio ed imporrà che quanto meno le posseggano coloro che, insegnando, li debbono guidare per le vie sole che conducono alla verità. Ora la via maestra è ritrovata e, poiché conosciamo bene la paternità dei principii e dei programmi adottati, e siamo paternamente certi che rispondono alle esigenze ed ai fini scientifici che il nostro Istituto e la nostra Rassegna sostengono ed esaltano con voce fedele ed ardente, attendiamo dal migliore cammino il raggiungimento delle mète più alte. .
Lo studio della storia approfondito ed analitico formerà caratteri solidi consapevoli del passato, sicuri dell'avvenire. La sintesi cosi fondata sopra l'analisi si affaccerà rapida e sicura alla mente di coloro che con simili metodi si saranno formati abiti mentali che li aiuteranno a risolvere le situazioni contingenti più difficili.
Dai sedimenti dello spirito, emergeranno, come sorte dall'intuito, le verità che si saranno stratificate colle analisi e colle riflessioni.
Le esposizioni e le risposte schematiche, le soluzioni improvvise, lo studio del presente, poggeranno allora sopra la conoscenza e l'abito all'esame libero e razionale del passato e sarà evitato l'assurdo di pretese sintesi campate in aria che non hanno maggiori fondamenta di quelle del gioco d'azzardo.
Con questa preparazione gli uomini destinati ai comandi in guerra non soltanto formeranno a loro stessi un solido carattere, ma avranno tutte le possibilità e la forza per formarne uno ai loro soldati. Antivedendo le vie del domani, come dai vari punti di una parabola il matematico conosce la curva intera, essi saranno preparati alla politica, all'arte di governo per collaborare alla creazione dell'avvenire. Vedranno le strade nuove e vi si potranno lanciare come da una pedana preparata per il balzo primo. Sarà come connaturata in loro, sintesi suprema del carattere e della formazione acquistati, quella