Rassegna storica del Risorgimento
INDICI
anno
<
1939
>
pagina
<
18
>
* La Rassegna
25. - BALDONI (U.), Il raggio mmottiana della bassa modenese e la sua principale
influenza nei moli del 1831, a. XIX (1932), p. 147, fase. IV (Congresso di Modena).
26. BANDINI (6.), Roma nel 1860 {Dalla corrispondenza diplomatica spqgnuola ine
dita), tu XXIV (1937), pp. 3, 194, 369.
27. BARAZZOM (M.), Le Società segrete germaniche ed i loro rapporti con i cospiratori
lombardi del 1821, a. XIX (1932), p. 89.
28. BARDANZELLU (G-.)f La completa unione detta Sardegna al Piemonte in una
lettera del conte di Cavour e in altri documenti inediti, a. XXIII (1936), p. 69.
29. ID., Giuseppe Mackerione Poeta del Risorgimento e profeta della nuova Italia,
a. XXTV (1937), p. 895.
30. - ID., Il Regno di Sardegna, a. XXV (1938), p. 875.
31. - BARENGO (IL), Nuovi documenti sul tentativo mazziniano-garibaldino d'inva
sione del Veneto nel 1864, a. XIX (1932), p. 397.
32. - BASTGEN (H.), Un promemoria sopra le cause della rivoluzione nello Stato ponti
ficio nel 1831, a. XI (1924), p. 435.
33. - ID., Provvidenze del Governo Pontificio dopo la Rivoluzione Francese del Luglio 1830
a. XV (1928), p. 321.
34. - BATTISTI (C), Uno scritto giovanile di Cesare Battisti, a. IV (1917), p. 193.
35. - BAJONE (G.), La Costituente toscana, a. V (1918), p. 322.
36. BARBÈRA (P.), Alessandro D'Ancona, a. II (1915), p. 865.
37. - ID., Giornali politici del 1859-60, a. Ili (1916), p. 663.
38. - ID., Alla vigilia di un Ministero (ottobre 1867), a. Vili (1921), p. 481.
39. - BARRIERA (R.), Gli emigrati veneti e la diplomazia (con documenti inediti), a. IV
(1917), p. 458.
40. ID., Giacomo Leopardi e la polizia (un documento inedito), a. V (1918), p. 115.
41. - ID., L'insurrezione del Cadore nel 1848, a. IX (1922), p. 144.
42. ID., Il nuovo martire dell'unità italiana Cesare Battisti e i suoi compagni di
martirio, a. IH (1916), p. 315.
43. - BATTAGLINI (T.), Il diario dello Slato Maggiore Borbonico in Palermo nel 1860,
a. XXV (1938), p. 849.
44. - BATTISTERI (M.), .Un'altra lettera di Felice Orsini, a. XX (1933), p. 799.
45. - ID., L'attentato Orsini nei documenti e nella stampa del Belgio, a. XXII (1935),
p. 494.
46. - ID., Documenti italiani nel Belgio. La corrispondenza del conte Ilarione Petitti
di Roreto con Adolfo Quetelel, a. XXIII (1936), p. 1025.
47. - ID., Esuli italiani nel Belgio. Gli Italiani a servizio dell'esercito belga, a. XXI
(1934), p. 985.
48. - lD La fortuna del Pellico in Belgio, a. XX (1933), p. 687.
49. - BECCARIA (A.), Echi tortonesi del '59, a. XV (1928), p. 442.
50. ID., Il generale Giovanni Durando con la terza divisione sarda netta campagna
del 1859, a. XIII (1926), pp. 383, 685.
51. - ID., LO sbarco dei francesi a Genova nel 1859, a. Xll (1925), p. 399.
52. - BELCENCBI (G.), Achille Murai, a. XVI (1929), p. 479.