Rassegna storica del Risorgimento
INDICI
anno
<
1939
>
pagina
<
19
>
Indice generale delle prime venticinque annate 19
53, - BELLETTI (N*.), Di un carteggio inedito di Carlo Troja a Margherita Fabbri
d'AJtemps, a. V (1918), p. 54. "** ~* BELLETTI (G. D.), Il Congresso di Bassa no e le pia antiche manifestazioni del
sentimento unitario in Italia, a. IV (1917), p. 545.
55. ID., n generale Bonaparte nelle memorie di Giovanni Landrieux e nella storia,
a. I (1914), p. 413.
56. BELLINI (I.), Il Comitato Nazionale Romano ed U Governo Italiano nel 1864,
a. XIV (1927), p. 123.
57. - BELLONI (G. A.), Bibliografia di Carlo Pisacane, a. XVI (1929), p. 253.
58. - BELLORINI (E.), Giovanni Paoli volontario toscano del 1848, a. XXI (1934), p. 1069.
59. BENEDETTI (A.), La partecipazione dei Pordenonesi alle guerre del Risorgi
mento e Vopera del conte Giacomo di Montercale, a. XXV (1938), p. 982.
60. BENEDETTO (E.), Cospiratori piemontesi in Toscana ed un fallito attentato alla
vita di Carlo Alberto in Pisa nel 1822, a. XXHI (1936), p. 1197.
61. ID., La Toscana nel 1831 e gli ultimi giorni di Pietro Colletta, a. XXII (1935),
parte II, p. 454.
62. BENVENUTI (E.), Ergisto Bezzi e la cospirazione mazziniana per sollevare e
invadere il Trentino nel 1863-1864, a. I (1914), p. 641.
63. BERZEVICHY (A.), Gli esuli ungheresi in Italia nella seconda metà del secolo XIX,
a. XDC (1932), p. 182.
64. BESEGHI (U.), Mazzini e il movimento insurrezionale nel Veneto, a. XX (1933),
p. 153.
65. - BIANCHI (N.), I Circoli Costituzionali durante la prima Repubblica Cisalpina
nella Romagna, nelle Marche e nell'Umbria, a. VI (1919), p. 387.
66. ID., Processo di cospiratori Carbonari nelVAlta Marca (1825-27) successivo a
quello Rivarola, a. XVI (1929), p. 1.
67. - BIANDHÀ TRECCHI (D.), Milano egli Inglesi nel 1814, a. XXIV (1937), p. 521.
68. BIZZAHRILLI (M.), La figura di G. Murai in una memoria di Orazio de Attellis
di Sant'Angelo (XVII Congresso di Napoli), a. XVII (1930), p. 216.
69. BODIN (D.), / Consolati del Regno di Sardegna nei Principati Romeni all'epoca
del Risorgimento, a. XXIII (1936), p. 139.
70. - BOLLE A (L. C), U principe Eugenio di Carignano e la sua luogotenenza a Napoli
nel 1861, a. VHI (1921), p. 427.
71. - BONBLLI (G.), Carte Bresciane di Polizia Austriaca, a. X (1923), p. 36.
72. Ix>., Una ricevitoria del dazio di Brescia sotto VAustria, a. VI (1919), p. 334.
73. BORAGINE (V.), Lo<t Storico incontro dell'ottobre 1860, a. H (1915), p. 155.
74. BOREL (J.), Bonaparte a Rivoli. 1797. (Commentario iconografico), a. XXIII
(1936), p. 423.
75. - BORNATE (AL R.), La giovinezza e l'esilio di Agostino Raffini, a. IX (1922),
p. 687.
76. BORSARELLI (R. M.), Nuovi documenti intorno alla rinascita del Consiglio di
Stato nel 1831, a. XXHJ, (1936), p. 1369.
77. BORTOLOTTI (S.), La stampa germanica nei riguardi del movimento nazionale
italiano negli anni 1841-1847, a. XXV (1938), p. 519.
78. BOSELLI (A.), Beniamino Franklin, Antonietta Tommasini e la censura austriaca
di Milano, a. XIX (1932), p. 265, fase. IV (Congresso di Modena).
79. ID., La rivoluziona napoletana degli anni 17981799, Racconto di Ugo Foscolo,
A. XIII (1926), pp. 310, 668.