Rassegna storica del Risorgimento

INDICI
anno <1939>   pagina <20>
immagine non disponibile

20 La Rassegna
80. *- BOSELU. (A.), La stampa periodica Siciliana del Risorgimento, a. XVIII (1931),
pag. 299, suppl. ai fase. I (Congresso di Palermo).
81. - BOSELIJ (p.). Raccolta di testimoniarne e di documenti Storici sulVattuale Guerra
Italo-Austriaca, a. II (1915). p. 71:
82. BOTTI (U.), Un po' di storia cittadina veneziana di circa un messo secolo fa,
a. Ili (1916), p. 161.
83. - BOTTONI (G.), I casi di Rimini dopo la Rivoluzione del 1831, a. I (1914), p. 235. 84-. - ID., La rivoluzione di Rimini nel 1831, a. IV (1917), p. 325.
85. - BOTJRGIN (G.), La mori de Manin, a. Et, p. 699.
86. - BRONZUOU (A.), L'Italia in Eritrea: ieri e oggi, a. XXII ( 1935), parte II, p. 248.
87. BRUNI (B.), I militi pistoiesi del Battaglione Universitario Toscano a Curtalone,
a. XXIII (1936), p. 51.
88. BUSTJCO (G.), Il carteggio di Urbano Lampredi con Luigi Angeloni, a. IV (1917),
p. 131. ij
89. ID., La censura teatrale a Novara durante il periodo napoleonico, a. VII (1920),
p. 676.
90. - ID., I deportati della Riviera di Salò a Catturo, a. XXIV (1937). p. 941.
91. - ID., La giovinezza di Raffaele Cadorna, a. XXV (1938), p. 1525.
92. ID., La presunta congiura dei fratelli de La Salandra e Gioacchino Murai,
a. XV (1928), p. 119.
93. - ID., Per la storia del giornalismo del Risorgimento in Piemonte. H cronista
di Ciro D'Arco, a. XXTV (1937), p. 1657.
94. - ID., Una testimonianza sui moti della Savoia del 1834, a. XXIII (1936), p. 1512.
95. - BOTTINI (T.), Garibaldi e il Governo Sardo nel settembre del 1848, a. VI (1919),
p. 352.
96. ID.. Il viaggio a Parigi ed a Londra di C. Cavour e di P. di Santa Rosa nel 1835 ., nel diario del Santa Rosa, a. II (1915), p. 429.
C 1
97. CADOLINI (G.), Giuseppe Mazzini nel pensiero e nell'azione, a. I (1914), p. 513.
98. CAFFG ALBERTI (L.), La Corte Pontificia vista dal rappresentante Sardo a Roma
(1824-1836), a. XIX (1932), p. 24. 9.9. CALACE (A.), Giovanni Berchet e le condizioni dei lombardi dal 1822 al 1829, a. XVIII (1931), p. 609.
100. - ID., Giovanni Berchet e la Rivoluzione Italiana nel 1831, a. XVI (1929), p. 415.
101. - CALAMARI (G.), Due lettere di Napoleone Luigi Bonaparte al Sismondi, a. XXII
(1935), p. 746.
102. - ID., Lettere di Camillo e Filippo Ugoni al Sismondi, a. XXV (1938), p. 629.
103. - ID., Lettere di Santorre Santarosa al Sismondi, a. XXV (1938), p, li27.
104. - CALVI (E.), Progetti rivoluzionari in Roma per la morte preveduta di Pio IX
(1864), a. Ili (1916), p. 181.
105. - CAMPANINI (N.), Giuseppe Lamberti sulla via dell'esilio, a. IV (1917), p. 292.
106. - It>., / proclami latini diretti dagli Italiani ai soldati Ungheresi nel 1821 e
nel 1848, k VI (1919), p. 543.
107. - CANEVAZZI (G.), Autografi di. Mazzini, a. XI (1924), p. 756.