Rassegna storica del Risorgimento

INDICI
anno <1939>   pagina <21>
immagine non disponibile

ìndice generate delle prime venticinque annate 21
108. CANE VA zzi (G.), Fra due patrioti autentici (Pietro donnone e Giuseppe Campì)*
a. TV (19J7), p. 794. 109.. ID., Nella giovinezza di Enrico Cialdini. Spigolature rd appunti, a. X (1923), p. 19.
110. ID., Lettere di Niccolò Tommaseo ad un corrispondente modenese (Giovanni
Vecchi), a. VI (1919), p. 6Ì9.
111. - ID., TI museo Civico del Risorgimento di Modena, a. XIX (1932), p. 381,
fase. IV (Congresso di Modena).
112. - ID,, Note menottiane, a. XVII (1930), p. 761.
113. - ID., A proposito di Biagio e Anacarsi Nardi, a. IV (1917), p. 314.
114. - ID., Un propugnatore di civile libertà (Giovanni Battista Carta), a. XV (1928),
p. 374.
115. - ID., Tommaso Casini, a. IV (1917), p. 529.
116. - ID., Gli ultimi giorni di Angelo Usiglio, a. XII (1925), p. 701.
117. - ID., La vera ultima lettera di Ciro Menotti, a. Ili (1916), p. 147.
118. ID., Vittoria Carandini Trivulzio e il suo salotto modenese, a. XVUI (1931),
p. 719.
119. CANNAVIELLO (V.), Memoria inedita sulla preparazione dei moti costituzionali
del 1820 in Avellino, a. XXIV (1937), p. 785.
120. CANTONI (F.), Un episodio della marcia su Roma del 1831. La risposta inedita
del Conte Francesco Rangone al Ten. Col. Lazzarini su Civita Castellana, a. XIX (1932), p. 221, fase. IV (Congresso di Modena).
121. - ID., Un nuovo esemplare di fogli Carbonici romagnoli del 1819-20, a. X
(1923), p. 1.
122. CANZIO (S.), Alle fonti del Risorgimento Italiano. La letteratura giornalistica
cisalpina, a. XXII (1935), p. 319.
123. - CAPOBIANCO (C. L.), Antonio Miele nella Storia del Risorgimento Italiano,
a. XVHI (1931), p. 203.
124. ID., L'integrale messaggio di Abramo Lincoln a Macedonio Melloni, tradotto
e diffuso da Giuseppe Mazzini, a. XVIII (1931), p. 460.
125. CAPOGRASSI (A.), L'unità d'Italia nel pensiero di Lord William Bentinek,
a. XXI (1934), p. 227.
126. - CAPPELLO (G.), Alcune pagine di patriottismo della famiglia Cappèllo di Venezia,
a. II (1915), p. 808.
127. - CAPRA HA (L. C), Osoppo baluardo d'Italianità, a. XXIV (1937), p. 1195.
128. CARACCIOLO DI TORCHIAROLO (A.), Notizie edite ed inedite su Francesco
Caracciolo, a. XXV (1938), p. 483.
129. CABCERERI (L.), Quattordici lettere inedite di Giuseppe Mazzini a Felice Bagnino
(1868-1872), a. VI (1919), p. 315.
130. - CASAGRANDI (V.), Felice Orsini nella sua fuga dall'ergastolo di Mantova e nei
suoi rapporti con gli Orsini di Lago, a. XVIII (1931), p. 586.
131. CASANOVA (E.), Il Comitato centrale siciliano di Palermo (1849-1852), a. XII
(1925), p. 293; a. XIII (1926), pp. 1, 615, 813; a. XIV (1927), pp. 63, 225.
132. - ID., L'emigrazione siciliana, dal 1849 al 1851, a. XI (1924), p. 779; a, XII
(1925), p. 1. 133.. ID,, Giovanni Sforza, a. IX (1922), p. 977.
134. - fe> Italo Raulich, a. XII (1925), p. V f. t.
135. - ID M. E. ffeU, a. XI (1924), p. 1018.
136. - ID., L'occupazione di Messina nel 1860, a. XVI (1929), p. 886.