Rassegna storica del Risorgimento

INDICI
anno <1939>   pagina <22>
immagine non disponibile

22 JjQ, Rassegna
137. - CASANOVA (E.), Pressione di fede di Nicola Fabrizi, a. XVII (1930), p. 385.
138. - ID., A proposito della lettera di Abramo Lincoln a Macedonio Melloni, a. XVIII
(1931), PP. i-vm.
139. - ID., LO Sicilia nel 1851, a. X (1923), p. 125.
140. - ID., Vittorio Fiorini, a. XIII (1926), p. I . t.
ID., v. C. (E.)
141. - CASARETTO (P. F.), Ricordi episodici sulla battaglia di Custoza 1866, a. XII
(1925), p. 182.
142. - CASELLA (M. E.), Alcune lettere di Federico e Luigi Seismit Doda nel '48-49,
a. Xin (1926), p. 477.
143. - ID., Alla memoria di Lorenzo Dojmi, a. XV (1928), p. 160.
144. - CASINI (T.), I candidati al Senato del Regno Italico, a. HI (1916), p. 9.
145. - ID., Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798-99, a. Ili (1916), p. 517.
146. - CASONI (F.), Giovanni Cadolini (1830-1917), a. IX (1922), pp. 45, 315.
147. ID., La libera parola. Sua diffusione e sua influenza, a. XV (1928), p. 362.
148. ID., Relazioni tra il Comitato Rivoluzionario di Milano e quello di Genova
intorno ai moli del 6 febbraio 1853, a. XII (1925), p. 870.
149. - CASSESE (L.), Note intorno alla bibliografia di Carlo Pisacane, a. XXIII (1936),
p. 735.
150. CASSI (G.), L'Alta Lombardia durante l'insurrezione tirolese nel 1809, a. XVIII
(1931), p. 289.
151. ID., La missione del senatore Dandolo nelle Marche e U diario del conte Benin-
casa (21 novembre 1813-4 febbraio 1814), a. XXIII (1936), p. 719.
152. ID., Della necessità di dare incremento alle ricerche storiche sull'età napo­
leonica, per meglio illustrare le origini del nostro Risorgimento. Indicazione di particolari argomenti, degni di trattazione, a. XV III (1931), p. 147, suppl. al fase. I (Congresso di Palermo).
153. ID., Le popolazioni Giulianitriche durante il dominio napoleonico (1806-1814),
a. XVTI (1930), p. 1.
154. ID,, Il tentativo insurrezionale veneto del 1864, in seguito a rinvenimento d'impor­
tanti documenti, a. XIX (1932), p. 333, fase. IV (Congresso di Modena).
155. - CASTALDO (V.), La setta dell'Unità Italiana in Terra di Lavoro e il suo processo,
a. Vili (1921), p. 216.
156. - ID., La rivoluzione napoletana del 1820 secondo un manoscritto, a. Vili (1921),
fase, straord., p. 41.
157. - CAVALLA (F.), Garibaldi e la formazione dell'Italia, a. Il (1915), p. 375.
158. - CAVIGLIA (A.), Don Bosco nella storia e nella storiografia, a. XXI (1934), p. 297.
159. C. (E.), Un'altra lettera di G.Mazzini a Carlona Bcnetiini, a. X (1923), p. 884.
160. - ID., Difesa di Treviso (12 maggio 1848), a. XI (1924), p. 507.
161. - ID., Lettera di Ercole Ricotti (21 maggio 1848), a. XI (1924), p. 510.
162. *- ID., Paolo Bosetti, a. XIX (1932), p. f. t.
163. ID., Sulla preparazione della spedizione di Sapri, a. XI (1924), p, 511.
164. - CESARI (C), Achille Fontanelli, a. XIX (1932), p. 315, fase. IV (Congresso
di Modena).
165. - CBSARINI SFORZA (W.), Appunti sulla Politica di Gioberti, a. II (1915). p. 729.
166. - CESSI (R.), Retroscena politici del primo congresso dogli scienziati italiani (1839),
(Dai carteggi piemontesi ed austriaci), a. X (1923), p. 445.
167. - CHIARELLI (L.), Un opuscolo Carbonaro del 1820, a. XVI (1929), p. 545.