Rassegna storica del Risorgimento
INDICI
anno
<
1939
>
pagina
<
23
>
Indice generale delle prime venticinque annate 23
168. - CIAMMNI (R.), Alessandro Poerio e il Tommaseo (Lettere inedite), a. XXHI
(1936), p. 577.
169. - ID., IBonhpane e Cesare de Laugier. Lettere inedite, a. XXII (1935), parte IT
p. 443.
170. ID Un conflitto del Tommaseo con la censura e il discorso aWAteneo di Venezia,
a. XXV (1938), p. 692.
171. GIAN (V.), Gli alfieriani-foscoliani piemontesi ed il romanticismo Lombardo-
Piemontese del primo Risorgimento, a. XXI (1934), p. 705.
172. - ID., Giovanni Prati e Urbano Rattazzi, a. XXV (1938), p. 104.
173. - li)., Vincenzo Gioberti e Von. Abate Giovanni Napoleone Monti (da lèttere
inedite), a. XXHI (1936), pp. 539, 651, 813.
174. CIASCA. (R.), Uopera di italianità di Casa Savoia in Sardegna avanti il Bogino,
a. XXII (1935), p. 30.
175. - ID., Trattative per l'assetto dell'Italia Settentrionale nel 1798, a. XXII (1935),
p. 174.
176. CIBAVEGNA (M.), La concezione religiosa di G. Mazzini in una lettera inedita,
a. XXI (1934), p. 1133.
177. ID., Intorno all'armistizio di Cherasco, a. XXIH (1936), p. 182.
178. COBOXXI (N.), Ruggero Timens Fauro l'ultima grande figura del Risorgimento
nella Venezia Giulia, a. XVHI (1931), p. 127, suppl. al fase. I (Congresso di Palermo).
179. COCCONI (R.), Un periodo enciclopedico bolognese del secolo XVIII, a. I (1914),
p. 835.
180. CODIGNOLA (A.), Ilei Lombardo ed il Piemonte nella spedizione dei Mille,
a. XVm (1931), p. 202, suppl. al fase. I (Congresso di Palermo).
181. ID., La Monarchia di Savoia e VInghilterra nell'ultimo periodo del predominio
napoleonico, a. XXIII (1936), p. 1583.
182. - ID., Il padre dei Raffini, a. IX (1922), p. 165.
183. ID., Il problema di Tunisi nella vita italiana di ieri e di oggi, a. XXI (1934),
p. 307.
184. - COGNETTI DE MABTHS (R.), Luigi Torelli, Bettino Ricasoli, Cavour e il '59.
a. XXm (1936), p. 1419.
185. COLINI-BAIJJESCHI (E.), Processi e relazione generale sulla Carboneria delle
Marche (1825), a. IX (1922), p. 870.
186. COLOMBO (A.), Gli albori del Regno di Vittorio Emanuele II secondo nuovi
documenti, a. XXIII (1936), pp. 1327, 1451.
187. IDM L'assedio di Makallè in una lettera-diario del Maggiore Giuseppe
Galliano, a. XXII (1935), p. 479.
188. ID., Carlo Alberto ad Oporto secondo nuovi documenti, a* XX(1933), p. 615.
189. - ID., Carlo Pio De Magistris, a. XIII (1926), p. 505.
190. IDM Le cinque giornate di Milano e le loro ripercussioni secondo le carte delia-
polizia Sarda, a, XI (1924), p. 886, a. XII (1925), p. 49.
191. ID., Il colloquio storico del 6 marzo 1821, a. VIII (1921), fascicolo straordi
nario, p. 278.
192. ID.I Le condizioni della Sardegna negli anni 1841-42 secondo alcuni rapporti
di Carlo di ViUahermosa a Carlo Alberto, a. XXI (1934), p. 1045.
193. - ID. Emigrali meridionali a Torino (XVII Congresso di Napoli), a. XVII
(1930), p. 257.