Rassegna storica del Risorgimento
INDICI
anno
<
1939
>
pagina
<
24
>
24 La Rassegna
194. - COLOMBO (A.), La giovinezza di Santorre di Sant arosa, a. VI (1919), p, 171.
195. Io., Una lettera di Roberto D'Azeglio a Giuseppe Dahormìda sulla spedizione
di Crimea, a. II (1915), p. 883.
196. - ID., Una lettera inedita di un rivoluzionario biellese nel 1821, a. X (1923), p. 638.
197. - >., Lettere inedite di Vittorio Emanuele II, a. XXI (1934), p. 281.
198. ID., Una letterona inedita di Vincenzo Gioberti a Pier Dionigi Pinelli, a. V
(1918), p. 555.
199. - ID., Dal libro d'oro della loggia Ausonia, a. X (1923), p. 138.
200. - ID., La missione di Luigi Zini a Modena nel 1859, a. XIX (1932) p. 283,
rase. IV (Congresso di Modena).
201. ID., La mostra 'storica a Palazzo Carignano di Torino, a. XXII (1935), parte H.
p. 855.
202. ID., Nuovi documenti sulla controversia rosminiana ira Vincenzo Gioberti e
Gustavo Benso di Cavour, a. V (1918), p. 373.
203. : ID., La prima infornata senatoriale in Piemonte nel 1848, a. XI (1924), p. 464.
204. ID., Un profugo veneto nel Risorgimento a Torino, a. X (1923), p. 426.
205. ID., A proposito di una lettera inedita di Giuseppe Mazzini al sig. Soulé, ambascia
tore degli Stati Uniti a Madrid, a. XIX (1932), p. 7.
206. - ID., Recenti doni ed acquisti del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino,
a. XX (1933), p. 167.
207. ID., Per la storia della Massoneria nel Risorgimento Italiano, a. I (1914), p. 53.
208. - COLTELLACCI (P.) - GERARDI (F.), Biografie Calandrella a. I (1914) p. 945.
209. CONTI (O.), Sul moto rivoluzionario napoletano del 15 maggio 1848, a. XHI
(1926), p. 356.
210. COPPELLOTTJ (C), Il Duca di Reiclistadt e i mobili napoleonici dell'Isola d'Elba,
a. XIX (1932), p. 207.
211. - ID., Garibaldi a Rio de Janeiro, a. XIX (1932), p. 283.
212. CORBELLI (A.), Lettere di un ufficiale piemontese dal campo (Augusto Radicati
di Mormorilo) (1848-1849), a. Il (1915), p. 499.
213. ID., I partiti politici del '48 secondo la testimonianza di un membro del Governo
Provvisorio, a. XXI (1934), p. 821.
214. ID., S. E. il Marchese Cesare Ferrerò di Cambiano, a. XVHI (1931), fase. I, p.f. t.
215. - COHSELLI (R.), La Sicilia nella grande guerra, a XVIII (1931), p. 164, suppl.
al fase. I (Congresso di Palermo).
216. - CORTESE (N.), Pietro Colletta e la sua Storia , a. X (1923), p. 663; a. XI
(1924), pp. 68, 381.
217. ID., / verbali delle sedute dell'ultimo Consiglio dei Ministri borbonico e del
primo della dittatura, a. XXII (1935), p. 254.
218. - ID., La vita di Pietro Colletta, a. VII (1920), p. 657.
219. CORTESI (E.), Invasione francese nelle Romagne. Il triennio repubblicano a
Ravenna, a. Vili (1921), p. 172.
220. - COSSAB (R. M.), Una dimostrazione garibaldina a Gorizia nel 1863, a. XIX
(1932), p. 349.
221. - fot Documenti di fede d'una città redenta, a. XVIII (1931), p. 692.
222. - lD.t Gorieia Ottocentesca, a. XX (1933), p. 315.; a. XXI (1934), p. 1103; a. XXIV
(1937), pp. 284, 467, 619, 803.
223. - Io., Gorizia ottocentesca: dal Sessantasei agli albori del Settanta, a. XXV (1938),
pp. 1240, 1383.