Rassegna storica del Risorgimento

INDICI
anno <1939>   pagina <49>
immagine non disponibile

Indice generale delle prime ventìcinque annate 49
900. - SONNINO (G.), F. D. Guerrazzi e la censura toscana dal 1836 al 1840, a. XXII
(1935), parte II, p. 135.
901. SOBBELLI (A.), L'amico del popolo italiano, a. XI (1924), p. 603.
902. - ID., Una caratteristica figura bolognese del Risorgimento, a. XXI (1934), p. 795.
903. ID., La drammatica fuga di Antonio Morandì dalle carceri di Venezia, a. V
(1918), p. 1.
904. - ID., La r Giovine Italia a Modena e il processso Veratti, a. XIX (1932),
p. 329, fase. IV (Congresso di Modena).
905. - ID., Le origini della Congiura Mattioli, a. VI (1919), p. 435.
906. - Ib., Polissena Menotti, a. VII (1920), p. 464.
907. ID., La rivendicazione di una vittima, a. V (1918), p. 468,
908. - SÒRIGA(R.), Un amico deVtltalia: M. A. Jullien(1775-1848),a.IV(l9n),p.l5ó.
909. - ID., Una apologia carbonara di Casa Savoia del 1830, a. IV (1917), p. 518.
910. - ID., L'avvenire mediterraneo d'Italia secondo la mente d'un patriota del 1794
(XVII Congresso di Napoli), a. XVH (1930), p. 88.
911. ID., I moti del 1831 e l'emigrazione politica lombardopiemontese, a. XIX
(1932), p. 49, fase. IV (Congresso di Modena).
912. - ID., JVote garibaldine, a. IV (1917), p. 169.
913. - ID., La passione italica di Vittorio Barzoni da Lonato (17671843), a. XX
(1933), p. 675.
914. IDM La ristampa milanese della Lira focense di Antonio Ieròcades, a. V
(1918), p. 727.
915. - ID., Le Società Segréte e i moti del 1820 a Napoli, a. VIII (1921), fase.
straord., p. 147.
916. SPADONI (D.), Bologna e Pellegrino Rossi per l'indipendenza d'Italia nel 1815,
a. IH (1916), p. 103.
917. ID., Carlo Cornétti de Stuckenfeld e il trono de' Cesari offerto a Casa Savoja
nel 1814, a. XIV (1927), p. 593. 9Ì8. - ID., Nel centenario del proclama di Rimini, a. II (1915), p. 329.
919. - ID., Filippo Pistrucci e la sua famiglia, a. XIX (1932), p. 733.
920. - ID., Ilgen. bar. Giacomo Filippo de Meester, a. XVI (1929), p. 849.
921. - ID., Un patriota romano morto in S. Leo. L'avvocato Tommaso Lamberti,
a. XXV (1938), p. 1075.
922. ID., Roma per l'Italia ne' primordi del secolo XIX. Un prete brigante-patriota
nel 1812-13, a. VI (1919), p. 645.
923. ID., Roma segreta all'indomani della Restaurazione, a. IX (1922), p, 927.
924. ID., H sogno unitario e urìlsoniano d'un patriota nel 181415, a. XII (1926),
p. 341.
925. ID., Gli Statuti della Guelfia in possesso della Polizia austriaca nel 1816, a. XI
,(1924), p. 704.
926. - SPADONI (.), Il duca Pio Bonetti e la rivoluzione napoletana del 1799 (XVII
Congresso di Napoli), a. XVII (1930), p. 187.
927. - SPERANZA (A.), Cimeli ed -opere ignote dì Luigi Mercantini, a. XI (1924),
p. 1004.
928. Sricotfxi (P.) Garibaldini giuliani, a. XVIII (1931), p. 126, suppl. al fase. I
(Congresso di Palermo). 929 - Sxxos (L.), Polizia Militare nel Barese durante Vanno 1825, a. XV (1928), p 497.