Rassegna storica del Risorgimento
INDICI
anno
<
1939
>
pagina
<
50
>
50 La Rassegna
H T H H
930. - TALLONE (A.), Di Germano SommeiUer e del Traforo del Fréjus, a. XXI (1934)
p. 527.
931. - TEMPO (G.), Solidario italo-ungherese, a. XXH (1935), p. 110.
932. !- TERBI;zzi (P.), Gabrio Casati. Memorie sulle sventure di mia sorella Teresa,
a. XXTV (1937), p. 1637.
933. TESCABI (0.), Contributo alla Storia della Compagnia dei Volontari genovesi
(24 marzo-19 aprile 1848), a. IX (1922), p. 358.
934. TOMAJUOLI (G.), Il convegno di Padova del 30 maggio 1864 per l'insurrezione
delle Venezie, a. XXII (1935), parte II, p. 304.
935. - TOSCANO (M.), La Svezia e l'intervento in guerra dell'Italia, a. XXIII (1936),
p. 1181.
936. Tosi (L.), Cospiratori e reazionari in Rimini dopo la rivoluzione del '31,
a. XXIII (1936), p. 1672.
937. - TBAMAROLLO (G.), Il primo quotidiano mazziniano, a. XXII (1935), p, 749.
938. TRASSELLI (C), Confidenti della polizia piemontese nel Risorgimento, a. XXII
(1935), parte H, p. 753.
939. ID., Ferdinando II di Napoli visto da un diplomatico piemontese il Marchese
Crosa di Vergagni. 1838-1839, a. XX (1933), p. 275.
940. - ID., Processi politici romani dal 1792 al 1798, a. XXV (1938), pp. 1495, 1613.
*
U
941. - URANGIA TAZZOLI (T.), La Contea di Bormio sotto il Regno Italico, a. XV
(1928), p. 823.
942. ID., La traslazione delle Salme dei Martiri di Belfiore ed il Museo Mantovano
del Risorgimento, a. XVHI (1931), p. 193. .
I V
943. VACCALLUZZO (N.), Massimo d'Azeglio. Le prime aspirazioni e i moti del '21
(1816-21), a. Vili (1921), fase, atraord., p. 225.
944. - VALABREGA (I. A.), Il secondo Congresso degli Scienziati. Torino 1840, a. X
(1923), p. 744.
945. - V ALEGGIA (G.), Appunti di Storia della Democrazia in Siena nell'anno 1860
(Da documenti dell'archivio di G. Dolfi), a. XI (1924), p. 333.
946. VALENTE (A.), Una fiera ed eloquente protesta di Giuseppe Poerio contro le
pretese francesi di aver civilizzato l'Italia Meridionale, a. XXH (1935), p. 428,
947. - ID., Maria Carolina d'Austria negli ultimi anni di vita, a. XXIII (1936), p. 301,
948. - ID., La politica interna di Gioacchino Murai e le popolazioni meridionali ai
suoi tempi (XVII Congresso di Napoli), a. XVII (1930), p. 191.
949. - VALENTE (IL), Francesco Domenico Guerrazzi in alcuni documenti (1849-J, 1853), a. XXIV (1937), p. 1803.
950. - IDM Lettere di illustri italiani a Melchiorre Missirini, a, XXV (1938), p. 1421.