Rassegna storica del Risorgimento
INDICI
anno
<
1939
>
pagina
<
51
>
Indice generale delle prime venticinque annate 51
951. - VALENTE (U.), Tre lettere del conte de La Tour, a. XXV (1938), p. 1575.
952. - VAXSECCm (F.), La mediazione europea e la definizione dell*aggressione alla
vigilia detta guerra del 1859, a. XXIV (1937), pp. 865, 1045, 1233.
953. ID La storiografia austro-germanica sul 1859 e Vinteprelazione del Risorgimento
come avvenimento europeo, a. XXTTT (1936), p. 1164.
954. - VAKNUCCl(P.),DaZMercantini al Rosmini attraverso il Prati, a. XXH (1935) p. 53.
955. - VECCHI-PINTO (E.), La missione di Michelangelo Pinta inviato presso il Governo
Sardo (1 apriie-5 luglio 1849), a. XXIII (1936), p. 311.
956. ID., La missione di Michelangelo Pinta presso il colonnello Rilliet, a. XXI
(1934), p. 159.
957. VEGGETTI (E.), Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato
del Regno italico, a. XX (1933), p. 109.
958. - VERBUA (P.), Muse e Tiro a Seggo nel Piemonte di Carlo Alberto anterior
mente allo Statuto, a. X (1923), p. 117.
959. VIANELLO (G. A.), Cinquantaquattro lettere intorno ai Comizi di Lione, cen
surate da Pietro Custodi, a. XXV (1938), p. 51.
960. - VICENZONI (G.), Gli archivi dei piccoli comuni, a. XXV (1938), p. 1277.
961. - ID., Per la storia del Risorgimento, a. XXIV (1937), p. 310.
962. VTDAL (C), Nuova luce sulla diplomazia francese e la questione veneta, a. XXII
(1935), p. 559.
963. ID., Gli studi sul Risorgimento in Francia, a. XXII (1935), parte II, pp. 383,
845; a. XXIII (1936), pp. 15, 403, 989, 1170; a. XXIV (1937), pp. 51, 681, 1701; a. XXV (1938), p. 3.
964. ID., Studi sul Risorgimento in Francia. Appendice, a. XXV (1938),
pp. 1175, 1463.
965. - VIGO (P.), Episodi della dominazione austriaca in Livorno (18491853), a. I
(1914), p. 261.
966. ID., Intorno ad una statua di Napoleone 1 a Livorno, a. I (1914), p. 119.
967. - VISCONTI (M.), Lettere di Emilia Peruzzi a Roberto de Mazade, a. XXII (1935),
p. 605.
968. - VITALE (V.), Il contributo della Liguria alla concezione nazionale unitaria
nell'età napoleonica, a. XX (1933), p. 679.
969. ID., La prima denuncia dei propositi di G. Pepe nel 1830 in una lettera di
Francesco Garofalo, a. XVtil (1931), p. 225.
970. - VOLPATI (C), Elena Casati Sacchi la moglie del medico che si batte, a. XVII
(1930), p. 569. 97L. '*r VOLPE (G.), Storici del Risorgimento a Congresso, a. XIX (1932), p. 783.
972. - VOLTOLERÀ (A.), La fulgida italianità dell'Isola di Lussino, su XVIII (1931),
p. 562.
W
973, WBIL (AL), Il Piemonte netta primavera del 1846 noi rapporti del ministro
francese a Torino, a. XI (1924), p. 624.
974, WOLLEMBORG (L.), L'Italia, gli Alleati e la politica di guerra neWOriente
prossimo (1915-1917), a. XXIII (1936), pp. 906, 1637.
975. - ID, Lo Statuto Pontificio nel quadro costituzionale del 1848, a. XXII (1935),
parte II, p. 527.