Rassegna storica del Risorgimento
ANGELONI LUIGI ; LAMPREDI URBANO
anno
<
1917
>
pagina
<
153
>
M .maneggio di Urbano Lumprerli con Luigi Angeloni 153
tenti, e quando tu non voglia ristringiti n note letteraria* eo sarebbero anch'esse buone, o interessanti. Gradirò ancora di volere le tue osservazioni su qualche tratto delle mie'lettere a Monti. Ti assicuro che furono scritte quasi come scrivo questo a te;
Da quel che ti ìio detto di Napoli puoi figurarti il resto. II cav. Medici è tuttavia qui in Firenze. Se vi ha paese In Italia dove si possa respirar qualche momento senza tremare, dove si possa pubblicare qualche sillaba, eertamente egli è questo, come avrai veduto o vedrai dall'Antologia.
Ti accludo questa lettera a Bassi, e la fo ricapitare pel- D. Antonmarchi che assistette agli ultimi respiri di Napoleone,ora viene in Parigi per pubblicare le opere del celebre Mascagni.1
Vale :e riscrivimi per qualche occasione che ti si presenti.
Il tuo LAMPKBDI.
Firenze li aprile dtil 42.
Mio carissimo Angeloni,
Questa lettera ti sarà recata dal signor S. Gastelnuovo negoziante, che tu accoglierai come un altro me stesso, tanta è l'amicizia che con lui mi lega, della quale io l'ho sempre, da che Io conosco, ritrovato degnissimo. Egli ti dirà di me e delle cose-mie e la contentezza che potrei darli io stesso, onde io mi'rimango dallo .scrivertene.
Ricevei ieri l'altro al mio ritorno da Siena le tue due lettere da M.a Vieus-seux una da leggersi, l'altra da stamparsi Intorno alla prima ti dirò 60I01 che aspetto con grande impazienza la tua traduzione del panegirico d'Isocrate,. j-.ejt- potrai per avventura mandarmi al ritorno dell'amico Casteinuovov'6 ch'egli si è preso il piacevole incarico di provvederli, e di portarti le operette che desideravi. Rispetto poi alla seconda non ho ancora parlato, né potrò, se non fisa qualche giorno parlarne col Vieusseux per sapapSJei la vorrà pubblicare nel suo giornale, perchè egli non sì trova presentemente, a Firenze. fpf pero qualche molavo .'.credere eMsgl non yorrfi;pubblicarla, non già pel poco, pregio in che sia per averla, ma perchè ha risoluto di non mettere più articoli relativi a Monna Proposte finché non comparisca ella con altre sue scritture, 0. impertinenze. Iniatti ho ÌO qualche motivo di pensare, he il Monti sia un. poco hi; filerà meco peri le mie ultime lettere-jon sapendo ogìf digerirò; cM* abbia, dette' qualche cosa in favore del Frullone, e di alcuno che abburatta, ed è certo ch'egli è partito per Pesaro dai colloqui col Aglio dell'amor suo, protestando ohe giunto a Milano preparerebbe il corredo
1 córto Francesco AntonnioreM. cha ncelssa' dello Mémoire dn doa. F. A., oc. Ut dar-utero mommi d Nayaléon, M*ì *> oh twiroe In maacliora 4i Napotcno.