Rassegna storica del Risorgimento

PRATI GIOVANNI
anno <1917>   pagina <193>
immagine non disponibile

UNO SCRITTO GIOVANILE DI CESARE BATTISTI
Lo scrìtto, che viene qui riprodotto, non è inedito ; ma si con­serva in una di quelle pubblicazioni di occasione , che diventano per lo più, ;e iàà tempo breve, radila bibliografiche.- Nel giugno del 1895 si riuniva a Trento il qnarM 'Congresso della Lega Nazionale, la operosa associazione sorta, traverso alle più fiere e tenaci opposi­zioni del Governo austriaco, dei pangermanisti e dei panslavisti, per difendere le terre irredenti dalle offese e dagli attentati di codeste pa­triottiche regioni. Comparve in quella occasione un opuscolo stam­pato in limitato numero di copie non* venali, che la gioventù trentina offriva ai rappresentanti della Venezia Giulia e della Dalmazia, con­venuti al Congresso. Prose e poesie di letterati trentini e adriatici compongono relegante volumetto,; fra i collaboratori si presenta Ce­sare Battisti con le considerazioni su Giovanni Prati, che saranno forse la prima, e certamente sono fra le prime produzioni dell'inge­gno del martire trentino 2.
Il Battisti contava, allora, ventanni appena, il suo scritto reca la data di Graz, dove il giovane studente frequentò per breve tempo e controvoglia quella Facoltà giuridica, prima di emigrare e dare sfogo, nella libera palestra dello studio fiorentino, all'ardore con cui , egli iniziava la sua carriera letteraria, scientifica e politica. Le poche pagine sul poeta, che fu l'anima del patriottismo trentino nell'epopea del nostro Risorgimento, rivelano l'animo e il carattere del futuro eroe: ancora entusiastico, generoso, fattivo per la Patria, al quale non fa ostacolo, ma accresce nobiltà l'ideale umanitario. Quale si annuncia in queste calde voci giovanili, tale si mantenne nella vita fervidamente operosa lo spirito di Cesare Battista fino all'olocausto sublime della vita.
Per questo, il breve scritto assurge a dignità di documento storico.
Z.
1 Nell'occasione del IV Congresso della Lega Matonaie. Bicordo (Trento, 1895).
3 Questo articolo non è compreso nelle diligenti bibliografie delle opero di 0. Bafr tifiti, dovute a ATTILIO Moni (in Màis/a geografica italiano, anno XXIH, 191 Oj pag. 294) e a G. DB MAOISTBIS, nella Prefazione alla 2a edizione del faentino del Battisti (STovara, 1916). (Sii scritti ivi citati sono ttrttì posteriori alla dats dell'ar­ticolo, ohe ripttbbliebJamo.
13.