Rassegna storica del Risorgimento
ALESSANDRIA ; MUSEI
anno
<
1917
>
pagina
<
201
>
RECENSIONI
VINCENZO MARCHESI, Storia documentala della Rivoluzione e della Difesa di e> netta negli anni 1848-49, tratta da fonti italiane ed austriache. Opera premiata dal Municìpio di Venezia. Venezia, latitato veneziano di arti grafiche, 1916, pagg. 567.
All'opera poderosa FA. premette, secondo i buoni principi del metodo critico, un'avvertenza bibliografica, in cui accenna in blocco alle fonti narrative a stampa italiane e straniere e ai documenti manoscritti, di cui egli potè valersi. In fine del libro sono inseriti integralmente ben quarantadue documenti; segue la bibliografia propriamente detta coll'enumerazione delle raccolte dei vari documenti usufruite, e così pure dei libri e degli opuscoli consultati coi nomi degli autori esposti in ordine alfabetico. Da tutto ciò si deduce che la preparazione dell'A. fu ben adeguata all'alto e complesso argomento. Secondo il programma del concorso, l'eroico episodio della risorta Repubblica di S. Marco doveva campeggiare nel quadro, ma in modo che se ne vedesse la connessione coi principali avvenimenti d'Europa e dell'Italia in quel momento storico e colle cause, che li prepararono. Perciò l'opera incomincia con un'introduzione., in :eul il Marchesi tratta del trionfo della reazione, in seguito alla Santa Alleanza, dando uno sguardò alle condizioni dei principali Stati d'Europa, e quindi discorre di Venezia dall'anno 1798 al 1846.
Nella parte I considera i prodromi della rivoluzione, incominciando dal movimento intellettuale italiano prima del 1848, per scendere a trattare degli avvenimenti del 1846 e '47, e tra l'altro rileva l'importanza del Congresso dei dotti a Venezia, ebe contribuì a ravvivare il sentimento patriottico. La parte II s'intitola : L'armo 1848. Nel I capitolo - Alla vigilia détta Rivohttione - l'A., pur riconoscendo che l'amministrazione austriaca aveva promosso lo sviluppo economico* Specialmente a vantaggio dell'erario imperiale, dimostra