Rassegna storica del Risorgimento
ALESSANDRIA ; MUSEI
anno
<
1917
>
pagina
<
205
>
Recensioni
205
strando il nessun fondamento dette accuse lanciate contro di itti da alcuni storici. Sinceramente liberale, il Manin non accarezzò mai le passioni popolari, e, in occasioni di perturbamenti, che dei resto non furono né frequenti; né gravi, colla sua calda e commossa parola ndusse alla calma la moltitudine, facendo prevalere il partito più ragionevole* accanto al Manin ha un degno posto Niccolò Tommaseo, che nutre nell'animo lo stesso gagliardo sentimento patriottico del presidente della Repubblica di San Marco, ma che spesso, riguardo ai mezzi d'azione e ai partiti da seguire, è da lui sinceramente discorde. Di altri collaboratori del Manin, come per esempio del Cave-dalis, per gli ordinamenti militari, e del Maurogonato per i provvedimenti finanziari, l'A. esamina con diligenza e loda l'operato nelle varie contingenze Cosi il quadro- di tjuesti; ,due anni memorabili della storia di Venezia ci apparisce ben disegnato e completo, Tliàle senza dubbio per gli studiosi è l'indice dei nomi con cui si chiude il volume.
ANTONIO Bo NARDI.
CABLO BBRTQLAZZI a BAPÌ-'AELLO BARBIEKA, / Fratelli Bandiera. Dwwiiina sto? rieo, con proemio o notando inedite di B. Barriera. Milano, ajueves, IQl'G, pagg. LIX-197.
Nel proemio al dramma, Raffaello Barbiera ritesse la storia dell'eroica gesta, aggiungendo qualche documento e qualche notizia nuova per tratteggiare meglio i tempi e le vicende in mezzo a cui si venne maturando nell'animo di Attilio ed Emilio Bandiera il di* segno audace di un tentativo di riscossa ; ma nulla di veramente sostanziale aggiunge a quanto troviamo raccolto e narrato dal compianto Riccardo Pierantoni nella sua poderosa Storia dei Fratelli Bandiera (Milano, Cogliati, 1909), largamente utilizzata dal Barbiera medesimo in un profilo che dei martiri veneziani egli pubblicò nella nota collezione dell'editore Formaggini (I Fratelli Bandièra, Genova, 1912).
Dal volume del Pierantoni trasse pure la prima ispirazione per un lavoro drammatico Carlo Bertolazzi, - ormai anch'egli prematuramente scomparso-1 - Ne rifece poi: .ordito in collaborazione del Barbiera, dandogli la forma definitiva che appare in questo volume.
L'azione si svolge in quattro atti, 'Il primo ha luogo a Venezia, in casa dei Bandiera, il giorno in cui vi giunge.la notizia della diserzione di Emilio e di Attilio; il secondo, a bordo della Bellona