Rassegna storica del Risorgimento

JOSEPHSTADT ; LUBIANA ; CAVALLETTO ALBERTO ; MANTOVA
anno <1914>   pagina <28>
immagine non disponibile

2 Qiweppe Solforo
II tenta dell'educazione lo attirava particolarmente e lo trat­tava con larghezza e novità :dà. concetti, che, considerati nel tempo in cni farono esprèssi, hanno senza dubbio un valore, vorrei dire di preclusione, e ad ogni modo dimostrano la dirittura della sna niente e la bontà del suo cuore* JSbnmi par jgaor di luogo rife­rirne un esempio fra tanti, tolto da una lettera al Coletti del 18 dicembre 1853. La lettura del libro di Tommaseo Desìderii sutt} Educazione, scritto con quell'affettuosa e forte sapienza cb'è tutta propria di questo benemerito filosofo, e particolarmente il capitolo che tratta delle malattie dei bambini (p. M) mi fece ricorrere col pensiero a te ; tu sei capace e degno di adempiere ed attuare i voti e i pensieri di Tommaseo. L'educazióne fisica dei bambini del nostro popolo è sciaguratamente negletta ; molti sono vittime immature di morbi fàcilmente riparabili, molti restano infelicemente mostruosi o deformi per trascurata cura dei loro mali. La scrofola, la rachitide ed altri malori ne guastano e spengono assai, di cotesti figli del nostro buon popolo. Io amerei 4: leggere una tua operetta dettata in stile piano e sémplice come quella sul cholera (BIG) del Giacomini,L.che portasse per titolo H Medico dei Bambini e dei JPwiici'wWk, ~. che quasi aforistica- mente dettasse i precetti per l'educazione fisica ed igienica dei bambini e dei fanciulli, indicasse i metodi migliori di alleva- mento, la cura dei loro mali, i piti necessari precetti di ortope- dia per far scomparire tante gibbosità e storpiature, alcuni pre-. cetti anche dì ginnastica pei grandicelli, e non solo pei figli del povero, ma anche per quelli del ricco non meno trascurati e assai peggio educati nel fisico e nel morale. Per rendere praticamente utili i tuoi precetti amerei che ti associassi a quel buon ama-tore delle cose patrie e benemerito cittadino Carlo Leoni8 per l'istituzione di una clinica medico-ohirurgica'Ortopedlca pei Bani-
1 L'illustre modico Giacomo Andrea Giacomini, professore all'università di Padova (n. in Mocaerna nel Bresciano nel 1797} TU. a Padova il 29 dicem­bre 1840).
* Il conte Carlo Leoni (n. in Padova il 1814 e ivi morteti 13 luglio 174) fa caldo patriota, e nel 1848 memoro del. Comitato provvisorio dipartimentale di Padova, poi esule a Venezia lino alla caduta della Repubblica, Il Leoni fa anche letterato, epigrafista assai pregiato e uomo di onore eminente, Veggasi per notizie sulla sua vita e sulle sue opere la Prefazione di Giuseppe Guer-zoni alle Epigrafi e proto edite o inedite del co. O. Leoni, Firenze, Barbera, 1879.