Rassegna storica del Risorgimento

BIANCHI NICOMEDE
anno <1917>   pagina <213>
immagine non disponibile

Marzo-Giugno 1917. FASG, II-IIL
RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO
ORGANO della Società nazionale per la Storia del Risorgimento italiano
ROMA VIA DEL GAMBERO,.23 ROMA
Uno storico del Risorgimento italiano
(NICOMEDE BIANCHI)
Nicomede Bianchi, figlio di Gaetano e di Maria La urenti, nacque a Reggio nell'Emilia il 19 settembre del 1818. Scelta come professione la medicina, divisò di recarsi a Parma a studiarla in quella Univer­sità. Il 18 ottobre del '40 chiese di esservi ammesso, ma non gli fu conceduto, avendolo la Polizia di Reggio dipinto come amico di giovani di sentimenti liberali , Gli convenne pertanto frequentare il primo anno del corso, non come studente, ma come uditore. Soltanto il 19 novembre del '41 potè ottenere l'intento desiderato, essendogli riuscito provare falsa l'accusa. * Ebbe e meritò le Iodi de' suoi inse­gnanti per la buona condotta, l'assiduità alle lezioni e il profitto. Il padre, modesto farmacista, che a furia di sacrifizi e di stenti lo man­teneva a Parma, venne a morte, e il giovane disgraziato si trovò nelle più crudeli strettezze. Pure non si perse d'animo, e il M luglio del '44 gli riuscì di conseguire la laurea. Fece ritorno nella nativa città col desiderio ardente d'andar fu- -ri d'Italia a perfezionare gli studi ; desi­derio che soddisfece l'anno dopo, recandosi all' Università di Vienna. Ì) un punto oscuio della vit del Bianchi, che mette conto chiarire.
Nel 1865 essendo egli segretario generale del barone Giuseppe Natoli che teneva ad un tempo il portafogli dell' Istruzione pubblica e quello dell' Interno, ebbero luogo l'elezioni de' deputati al Parla­mento, li collegio di Castehmovo di Sotto scelse a proprio rappresen­tante il conte Giovanni Grillenzoni di Reggio, esule dal '21, repub­blicano ardente, uno degli amici più costanti e più fidi di Giuseppe
i Queste notiate son trotto (Mie crtture segrete della Polizia estense ohe si conservano al R. Archivio tU Stato in Modena;