Rassegna storica del Risorgimento
BIANCHI NICOMEDE
anno
<
1917
>
pagina
<
217
>
Uno storino del Risorgimento italiano 217
piono fogli di carta con puro stile ed ancora più pura lingua sopra
* 1* argomenti; ma quando si tratta di argomenti di onesto vivere civile e questioni sociali al più alto grado, confessiamolo pure, siamo
* ignorantoni (parlo sempre in generale), anzi bambini da latte. Di questa mia asserzione n'è prova ora luminosa la Toscana. La stampa colà di fatto è libera; nuovi statuti e nuovi uomini di stato sono
* insorti, ma, per dire il vero, a leggere ciò che ora si stampa in To- scana muove a pietà; quasi ogni articolo fa risovvenire il verso di Orazio: spectafum admisi risum teneatis amici ? ed altri articoli poi (almeno a me fanno questo effetto) destano rossore e vergogna che siano scritti nella lingua del nostro paese. Quale differenza immensa trovo fra questi giornali toscani ed i giornali tedeschi, francesi ed
* inglesi, prendendo anche i più esagerati di queste nazioni 1 Qual t differenza fra un articolo toscano ed un articolo dell*AUgemeine Zei fungi Quando leggo i fogli toscani non veggo che teste riscal- date, di cognizioni assai superficiali allorché trattano argomenti del loro paese e dell'Italia, e bimbi poi, ma bimbi di fasce, allorché versano sulla politica europea, In questo proposito ho letto scem- piezze tali da far credere che chi ha scritto quegli articoli non abbia neppure le cognizioni geografiche che deve avere un fanciullo di nove anni. Povera Italia se deve avere per fautori e sostenitori del suo risorgimento simili campioni ! Allorché leggo tali scritture mi pare che questa gente sia come un ragazzo, al quale, venuto voglia di farsi ballerino, volesse tutto ad un colpo prodursi con danze alla
Taglioni, alla Ester Io la conforto a seguitare gli studi intrapresi,
unica consolazione in mezzo ai deliri delle passioni altrui ed alle proprie sciagure >
Quest'altra lettera del Ma (aguzzi al Bianchi è senza data, ma fìl scritta al principio di gennaio del '48 : Ieri ho ricevuto la graditi s- sima di lei del 38 prossimo passato. Io la ringrazio moltissimo per
le espressioni di amorevolezza per me S. A. l'Arciduca Ai assimi-
liano ha molto aggradito l'attenzione da lei usata di porgergli gli auguri! del buon capo d'anno. S. A. R.jmi ha imposto di ringraziarla ed inoltre di aiutarla. Questo Principe stato incantato dalia di lei lettera e molto più dalle cose vedute e; scritte da lei..itigli ha assai buone intenzioni perl-è m'incarica di domandargli per quanto tempo la presenza di lei sarà necessaria in Reggio per accudire alla correzione dei fogU di stampa dell'opera che ora ha intrapreso di pubblicare. In tale occasione mi ha egli benignamente detto : non bisogna lasciar scappare quel giovane dottor Bianchi. A Modena, in mezzo a quei trambusto di cose che colà si sono passate durante il soggiorno del Principe, egli non avea tempo per occuparsi d'indi-