Rassegna storica del Risorgimento
BIANCHI NICOMEDE
anno
<
1917
>
pagina
<
226
>
<?. Sforza
spettacolo de' passati errori, e la concordia sia l'affetto che riscaldi <l vostri pettVla parola ohe vi scuota e vi sproni alla riscossa. I popoli di Roma, di Napoli, di Toscana, non dubitate, si verseranno sull'austriaco al primo squillo della battaglia. Voi precorreteli, per insegnai* loro coll'esempio come si ami la patria, come si combatta e si vinca.
Torino, 8 decembre 1848.
SAN VITALE IACOPO, presidente.
SANVITALB LUIQI, POLTRIRIBB MÀLMUSÌ GIUSEPPE,
GBNOCCHI ANGELO, GIOVANSINI MBLCHIORPO GIGLIO LI GIUSEPPE, GIOVANNI SABBATICI, BIANCHI NI-
OOMEDH, DANEBI PIETRO, MlKOflELLI GlOVANSl, M.lN-J* GHELLI IJUIGI, ClPELLI BERNARDINO, .(fciàiNDOLFl LUIGI,
BBRCHET AMBROGIO, BORSANI GIUSEPPE, segretario relcore .
A questo messaggio il Duca di Modena Rispose ;eol 'Seguente chirografo:
Venne in Torino istituito un Comitato all'oggetto di agire osti-natamente anche contro il nostro Governo e di mantenere vivo lo spirito di rivolta in questi domimi. Oh: tale Comitato non esitò-a. dichiarare usurpata da noi quella sovrana autorità che per diritto ereditario ed in virtù di pubblici trattati ci compete sugli Stati Estensi; ed invitò perfino questi abitanti ad arruolarsi sotto bandiere nemiche. Formano parte del Comitato alcuni nostri sudditi, già autori prinei- pali delia rivolta seguita tra noi nel prossimo passato marzo, e loro seguaci, è sono: Malmusi Giuseppe,, Minghelli Luigi, Mhigheili Giovanni, Giovannini Melchiorre, Poltrinieri Giovanni, Daneri Pietro, Bianchi Nicomede, Sabbatini Giovanni. Non dovendo noi più a lungo osservare il silenzio intorno alla condotta criminosa dei suddetti individui, li dichiariamo rei di lesa maestà in primo grado, e venendo essi in potere del nostro Governo dovranno sottoporsi dai Tribunali competenti a regolare processo, condannarsi e punirsi secondo il prescritto dalle leggi estensi.
Modena, 8 gennaio 1849.
FRANCESCO '
i YJjfctoi-io] PfotttRnftj, Due documenti inèditi; in. JSegiam Lepidi, giornale illustrato, letterario, artistico, musicale, numero unico a benefizio dell'Istituto regio* naie dei ciechi, 1 novembre 1885.