Rassegna storica del Risorgimento
BIANCHI NICOMEDE
anno
<
1917
>
pagina
<
229
>
Uno storico del Risorgimento italiano 229
taneamente sul capo una sentenza di morte e il perpetuo esigilo dalla mia terra materna per attuare un suggerimento dei governanti piemontesi d'allora.
Il Duca di Modena minacciò di processarlo se tornava nei suoi Stati. Nessuna sentenza fu spiccata contro di lui!
Caduto il Ministero Minghetti e sorto quello Laniarniora, nei quale ii barone Giuseppe Natoli di Messina tenne il portafogli dell* Istruzione pubblica ; il nuovo ministro lo scelse a segretario generale, e la nomina ebbe effetto con decreto del 13 ottobre 1864. Il Bianchi, che si occupò principalmente dell'istruzione secondaria, per quanto fosse vissuto molti anni in mezzo alle scuole, non lasciò nessuna tràccia di sé e dell'opera sua. Una sola idea geniale gli balenò alla mente i [quella di dare a ogni Liceo il nome di un uomo illustre ; ma, nel mandarla ad effetto, nella scelta de' nomi non ebbe sempre felice la mano. E non l'ebbe felice nel forzare al giuramento gl'inse-gnanti ; occasione e cagione cbe parecchi scienziati di vaglia abbandonarono sdegnosi le Università, delle quali formavano il vanto. Poco mancò non fosse tra questi il sommo archeologo Celestino Cavedoni, Risparmiò all' Italia questa vergogna Francesco Selmi, * scrivendo al mal cauto segretario generale :
Caro Bianchi,
Da Modena viene la notizia che vuoi costringere D. Celestino Cavedoni al giuramento. È un grande imperdonabile errore. È una macchia incancellabile sul tuo nome.
Farini volle che restasse senza domandargli il giuramento, e volle anzi ch'io l'officiassi perchè accettasse la presidenza della Deputazione kti storia patria. Farini intese con questo di aver dal Cavedoni il tacito consenso all'ordine nuovo di cose. Cavedoni accettò e tutto fu finito.
' Se: tu non rispetti una delle prime glorie 'itàiliane. viventi, come Napo-ieone fece per Àrago. ti dico che hai perduto (buon senso. Addio.
Il tuo affano SHLMI.
Quando poi il Natoli tenne provvisoriamente anche il portafogli dell'Interno dal 1 settembre al 14 decembre *G5, il Biancbì divenne pure segretario generale di quel Ministero. La caduta del Natoli, che
i II Salmi, che non aveva pali sulla lliogua, gli diceva sempre la verità nel modo più aperto, corno quando, il 27 luglio del '62, raccomandava a Biancone e noa buona panciata di lingua ed nn buon purgante che lo purghi dai barba- riami .