Rassegna storica del Risorgimento

BIANCHI NICOMEDE
anno <1917>   pagina <232>
immagine non disponibile

23
Gr. Sforsa
didattiche, le quali danno all'insegnamento popolano la regola e * il vigor che sono necessari ad un sistema progressivo di pubblica istruzione .. ' Consiglio l'approvò nella seduta del 31 dello stesso mese, non senza esprimergli i più vivi ringraziamenti per aver compiuto un'opera, che tutti sperano o desiderano duratura.
Da obbligatorio essendo stato reso facoltativo l'insegnaménto religioso nelle scuole elementari, in forza rdella legge del 15 lu­glio 1877, il BiainéM. ne colse occasione per tiare de'mutamenti, che riuscirono incresciosi alla maggioranza grandissima de? padri di fa­miglia di Torino* Forte, peraltro, dell'appoggio del Consiglio, tirò innanzi ; venute l'elezioni generali, riuscì vincitore, dopo un'aspra battaglia ; e s'imbaldanzì maggiormente, sollevando più vive le que­rimonie, i lamenti, le proteste.3 Alle nuove elezioni, una maggio­ranza formidabile lo sbalzò dal Consiglio, e mai non vi potè fare ritorno.
11 12 giugno del 1881 venne nominato senatore del Regno ; a larga mano fu insignito d'onoranzehjgvalleresohe Si parecchi istituti scientifici lo vollero nel proprio seno. * Appartenente, per decreto mi-
1 Atti del Munioipio'diTorino. Annata 1870, Torino, Botta, 1879; pagg. 147-151.
2 Non mancò, peraltro, ohi gli battè le mani. Ne sia prova questo telegramma, che trovo fra le suo. carte: Nicomede Bianchi. Torino, Massoneria Milanese, ria- alta solenne assemblea, decreta diploma d'onore a voi strenuo propugnatore istru-4 /ione laica. Dou-. FINI >,. Rispose: Non ascritto alla rispettabile Massoneria, mi torna più gradita inaspettata dimostrazione d'onore, che devo efficacissimo interesse di essa per trionfo grande principio Istruzione laica, NICOMEDE BIAN- OHI*;;
? Cfr. Le Scuole municipalidi Torino nell'ultimo quadriennio; fatti e come* gmnze, Torino, tip. e libreria editrice Binatili , 0. [1881J ; ìn-12 di pagg. 62. Sono articoli estratti dal Corriere di Torino, Hanno per tìtolo: L'attuale Municipio di Torino e la cultura religiosa e morale nelle Scuole comunali. <*--M dieci piaghe delle Scuole municipali di Torino.
É13 agosto del '58 fu nominato cavaliere dell'Ordine de' SS. Maurizio e Lazzaro, dol quale venne promosso ufficiale il 23 aprile '(12, commendatore 11 31 gennaio '05 e grande uffiziale il 13 gennaio '66. Venne fatto oavallere grande ufficiale dell'Ordine di S. Marino il 29 luglio 1865; ufficiale dell'Ordine della Co­rona d'Italia 11 24 aprile HJ8; commendatore dell'Ordine stesso il 18 febbraio '71; cavaliere dell'Ordine civile di Savoia il 24 novembre 185. Il E Vittorio Ema­nuele H gli conferì una medaglia d'oro per gli studi storici, il 12 agosto '63. Vignola lo fece suo cittadino 1*8 gennaio 1873.
5 H 29 gennaio; 1863 fu nominato socio effettivo delia H, Deputazione di Storia patria per JafioHa provincia ,o;'Ìa. Lombardia. Venne ascritto come socio corrispondente aHa B,. Accademia di scienze, lettere od arti In Modena il 3 luglio