Rassegna storica del Risorgimento

BIANCHI NICOMEDE
anno <1917>   pagina <233>
immagine non disponibile

Uno storico del Risorgimento italiano S3
nisteriale del 9 ottobre 1880, alla Commissione incaricata d'ispezio­nare le Biblioteche governative del Regno, il 34 agosto de!T81 venne Marnato a far parte della Commissione incaricala di studiare le con> dizioni delle Biblioteche, de' Musei e dello Gallerie, sia governative, sia provinciali e comunali. Fu l'ultimo ufficio che sostenne. La sa­lute gli si andava SS mano a mano indebolendo. TI 5 luglio dell'83 gli morì la moglie, Carolina Bertolino da lui sposata il 29 aprile del *48 ; e la perdita della sua fida e virtuosa compagna gli fu un colpo al cuore, né piti si riebbe. a Sentendosi mancare*: Ti .'forze, nell'estate dell'85 andò a re'irai-e, l'aria freschissima di Graglie, ma senza ca­varne vantaggio. Aspettò rassegnato e sereno la morte, volgendo a
'63 ; alla B, Accademia, di scienze, Ietterò ed ari! in Lacca il deeembre '71 ; alla Società di storia e archeologia di Ginevra 11 7 giugno '73; alla B. Accademia Peloritana di Messina il 22 aprile '76; al B. Ateneo di Bergamo il 4 settembre '76; alla B. Accademia Palermitana il 7 docembre '76; alla R. Deputazione mo­denese di storia patria il 31 deeembre '76; alla R. Deputazione di storia patria per le provincie della Toscana, dell'Umbria e dello Marche il 7 maggio *78; alla So­cietà, di storia patria della Svizzera il 0 agosto '78. Fu. socio ordinario della R. Acca­demia delle Scienze di dorino dal 18 novembre '73. Il Gireolo degli artisti di (Eorino, il 38 deeembre del 1874, lo nominò suo vicepresidente : nel deeembre del '76 venne eletto socio onorario del Gireo'o filologico di (Dorino*
' Tja nativa sua Reggio lo scelse a proprio consigliere provinciale ; ma ri-ziava.o la rinunzia venne accettata dal Consigliò -nell'adunanza dell' 11 agosto 1884
- DImììà'centrale, di Boggio, n. 15f,/Muglio 1883, fece questo ritratto di lei ; < Donna profondamente pia, amorosa, caritatevole, ornata delle più pregevoli < virtù domestiche, aveva con forte animo abbandonata questa diletta sua citta na-4 tale per seguire il marito in Piemonte... -Nella religione, che professò con salda fede, e nelle affettuose euro del marito essa trovò ogni più dolce conforto e non 4 senti altro orgoglio, tranne quello di dividero gioita e i dolori dell'eminente cittadino ohe il cielo le aveva dato a compagno. Bella sua modesta virtù essa si Btndlnva di celare nJ marito I mali ond'erai travagliata negli ulttmi anni di * sua vita, sino a perdere quasi totalmente la vista, finché, sentendosi nltima- mento oppressa da insolito male al cuore, nello prime ore d'ieri l'altro, giunta al ?8 anno, d villa, U-anquJHamento chiudeva gli occhi al sonno eterno .
B desolato marito, con gentilezza d'affetto, istituì un annuo premio nelle Sonale 'elementari di Reggio a ricordo della perduta compagno. Il Sindaco cosi gliene espresso la riconoscenza ollaMn : * Altóij egregio e nobilissimo nostro concittadino,; É:f: 4 miei colleghi nella Giunta municipale porgiamo attestato di ammirazione e rico-npscenza vivissima pel gentile e generoso proposito che ne ha manifestato con. e lettera delti 26 glngno tu tf.: [1884} di instltrare, ad onorato ricordo della eom- pianta degnissima moglie sn CorolinÀ Bertolinl, un premio annuale perpetno da conferirò ad un'alunna di queste olvibho scuole elementari femminili, chono sia riconosciuta meritevole, per valentìa e diligenza nel lavori donneschi..