Rassegna storica del Risorgimento

BIANCHI NICOMEDE
anno <1917>   pagina <258>
immagine non disponibile

258 6. Sforza
Giovanna D'Arcò], CoHe, tip. Paeini, Cardinali e C, 1842; in-160 di p/tgg, 110 oltre 2 senza numerazione.
8. Storia della Badia di Monte Cassino di D. Luigi Tostij recensione. nella Rivista Ligure, ami. Ili [1845], voi. 1, fase. 1, pag.if esegg.
(J1 parte) Genova, tip. Sordo-muti. 1845; in 8 di pagg. 14.
9. Delle malattìe fisico-morali, ossia della pazzia, ubbriaeliezza, sonnam­bulismo, magnetismo animale, sordomutezza e suicidio ; considerati in ordine ai Msogni propri della individualità, umana, al catolicismo, alla civiltà, alte passioni, ai delitti, all'imputazione giuridica, al diritto romano e canonico ed alle leggi civili e criminali dei presenti Stati d'Italia. Libri cinque. Volume primo, Reggio, presso Giuseppe Barbieri e Soci, editori, 1848; in 8".
Restò in tronco alla pag. 104.
10.Rapporto del dott.; ÉfitìOMEDtìBjAncHjper la Commissiono incaricata a raccogliere le soscrizioni par l'unione della città e provincia di Reggio al Piemonte, Senza luogo, nome di stampatore e anno [1848] ; in-4 di pagg. 14.
11. Ai cittadini delle Provincie di Parma, Piacenza, Modena e Reggio. Torino, tipografia di Antonio Pavento, 1848; in-fol. volante.
Proclama, ;.coniJa-fiiatay perorino, 2 settembre 1848. È sottoscritto: Ia­copo de'conti Sancitale presidente, doti Francesco Freschi, Angelo Genocchi, Giuseppe Mal musi, Giovannini, G. Borsani.. avv. Giuseppe Paltrinieri, Gio. Mingnelli, Nicomede BiancM, Luigi aw. Minghelli Antonio Gallenga segre­tario.
13. Dell'imputazione rispetto alla parte corporea deÌlomo, Savona, tipografia Sambolino, 1852: in 8 di pagg. vni.
È il solo programma. L'opera non vide mai la luce. È annunziata còme sotto il torchio e coi! Élofe Usila imputazione giuridica rispetto Sfili parte corporea dell'uomo, i Voi. in 8 di circa 500 pagine, sulla copertina del primo volume dell'opera seguente.
18.: - I Ducati Estensi dall'anno 1815 ai 1850 per NJOOMHDB BIAHODI, membro del Governo provvisionale .'dei medesimi nel 1848, con documenti inediti, Torino, Società editrice Ha liana, MD<3"ÉCLII [Savona, tipografia di Luigi Sambolino] ; due vollÌTÌn-10 di pagg. xxrv-356 e 428.
prossima pi
relativamente alle vicende d'Italia dàll'aniw 1814 all'anno 1860..- - Forte I,
dall'anno Ì8MMM.
14. - Vicende elèi Mazziniani sino politico, e religióso dal 1833 al 1854, Savona, dui tipi di Luigi Sambolino, MDCCCL1V; in-16di pag. xiv-388. Ne fecero le lodi la Gassetta Piemontese, n. 84, 8 a-prile 1854; il Mor-