Rassegna storica del Risorgimento
BIANCHI NICOMEDE
anno
<
1917
>
pagina
<
259
>
Uno storico del Risorgimento italiano 269
15. - [Lettera di Nicomede Bianchi] Ai signori Direttori delia Voce delk Liberta.
in La Voce ama Liberta, di Torino, ànn. V, n. 52, 3 gennaio 1855.
È scritta da Nizza il 30 decembre 1854. Risponde aé-Alcune parole del conte Giovanni Grillenzoni di Reggio su d'un articolo dell'Esperò [n. 349, i?J?8? re 18541' in8erito nella Voce della Libertà, n. 43,22 decembre 1854. 11 1',. ,zoM rePllGÒ con a lettera, scritta Dalla Svizzera. 6 gennaio 1855 , pubblicata parimente dalla Voce della Libertà, ann. V, n. 63, 16 gennaio1855.
16. Necrologia del consigliere Luigi MLnghèlli, Nizza, stamperia del Nizzardo, 1857; in-16 di pagg. 42.
17. Geografia storica comparata degli Stati antichi e dell'Italia,compilata da NIGOMBDB BIANCHI ad uso delle Scuole secondarie, Torino, Maurizio Guigoni teeomp. [tipografia Ferrerò e Franco], senza anno.; in46, di pagg. vx-302.
18. Storia della politica austrìaca rispetto ai sovrani ed ai governi italiani dall'anno 1791 al maggio del 1857, per NICOMEDB BIANCHI, Savona, dai tipi di Luigi Sambolino, MDCCCLVII; uM di pagg. xn604.
L'opero si spartisce in sei libri: I. L'Austria e i Reali di Savoia ; II. La Corte di "Vienna e i Granduelii di Toscana; III. L'Austria e i Principi di Modena e Parma; IV. L'Austria e la Santa Sede; V. La Corte di Vienna ,e 1 Borboni di Napoli; VI. L'Austria e gli Stati italiani dal Congresso di Parigi al maggio deU'anno 1857. Si chiude con un'appendice di "Documenti diplomatici relativi alle controversie Austro-Sarde dopo la, conclusione del trattato di pace del 6 agosto 1849. Ne tesserono le lodi il Risorgimento, arra." "VI, n. 1761, 10 novembre 1856; L'Esperò, corriere della sera, ann, IV, n. 317, 12 novembre; la Gazzetta di Genova, a un. LX, n. 139, 13 giugno 1857; la Staffetta, anUv 1, n. 163,15giugno; L'Indipendente, ann. 1, n. 184, 16 giugno ; Il Nizzardo, ann. V, n. 931, 20 giugno ; il Corriere mercantile, di Genova, ann. XXXIII, n. 149, 27 giugno ; L'Èdwtatore, di Alessandria, ann. I, n. 2, 15 luglio; L'Opinione, ann. X. n. 189, 12 lùglio ni 193, 16 luglio, n. 196, 19 luglio, n. 203, 26 Ing-Mo; la Lombardia, ann. 1, u. Ili, 5 ottobre;, la Gazzetta del Popolo* diTrmo, ann. X, n. 243, 14 ottobre; e Là Bollente, rivista settimanale dell'alto Monferrato, ann. VII, IU 42,17 ottobre.
19. - Question italiennc. La Maison de Savoie et ìjjutriche; documenta i ned its extra ile de la correspondance diplomatique du eomte Joseph de Maistre, Turin, imprimerle littéraire, 1859; in-8 di pagg. 36.
SO. La restauration du Due deModène Francois V, Archiduc d'Autriche, et la tranqulllité d'Italie, m, imprìmerie itti Mezardofihl par lagène Lavagna, 1859; in-8 di pagg. 16.
21. Progetti dell'Austria sull'Italia, oUècWlfo scritto nel 1821 da S4-
smondo de' Sismond i.
fu II Nizzardo, giornale politico quotidiano., ann. VìliÉ 95 e n. 96, 23 e 24 aprile 1859.
Il Bianchi io ripubblicò non sul lesto francese> ma, sopra una traduzione fatta e stampata a Napoli nel 1821.
22.Memorie del generale Carlo Zucchi, pubblicate per cura di NICOWBPB BIANCHI, Milano, Casa editrice di Guigoni [tip. di Francesco Albertari], 1861 ; in-12 di pagg. xx-170.