Rassegna storica del Risorgimento

BIANCHI NICOMEDE
anno <1917>   pagina <261>
immagine non disponibile

Uno storico del Bhorgitnento iktUmio 61
2d3; toni.XVII, pagg. 479-407; tom. XVHI, pagg. 456-470; toni, XX, pagg. 495-504. 11 Bianchi dette a leggere la sua Storio al prof. Ermanno Bernal, perchè la esaminasse con ogni diligenza dal lato dello stile e della lingua e gli con­sigliasse le correzioni da Parsi In ima ristampa. Tra le carte del Bianchi si trovano le correzioni suggerite dal Berrini, che abracciano7 pagine in foglio, e son tutte giudiziosissime. Sulla' copertina dell'ultimò volume della Storia documentata si legge : L'egregio Autore di questa Storia attende oggi ad un lavoro di non minore importanza, intitolato : Aggiunte e corrosioni docu­mentate agli storici più accreditati delle cose d'Italia dall'anno 1790 al 1871 ; ma poi non vide la luce,
32. [Lettera di NICOHETDIS BIAMOIII] Al direttore dell'Italia centrale.
in L'Italia centrale, giornale di Reggio nell'Emilia, ann. ni, n. 368, 11 gennaio 1866.
33. Regolamento per gli Archivi governativi di Torino, Torino, tipo­grafìa dell'Unione tipograficoditrjce, 1871 ; in-80 di pagg. 8.
È in data deiTS marzo 1871 e fu approvato dal Ministro dell'Interno il 20 di quello stesso mese. Porta la soscrizione: II Direttore capo NIGOMBD BIAJSGHI>;-
34. Regolamento per l'Archivio di Stato di Torino, Torino, stamperia dell'Unione tipografico-editriee, 1872; in-8* di pagg. 14.
È sottoscritto II Direttore cavo NICOMEDB BIANCHI; ha la data del 87 novem­bre 1872 ;. fu approvato dal Ministro dell'Interno il 0 del successivo decembre.
35. [Lettera al Sindaco di Modena, scritta da Torino il 4 ottobre 1872).
in Lettere per occasione delle feste centenarie di Lodovico Antonio Muratori, scritte da uomini illustri e pubblicate a spese del Municipio di Modena, Modena, tip. di Angelo Cappelli, 1873; pagg. '.:
36. Prima relazione triennale della Direzione dello Archivio di Stato in Torino anni 1871-1872-1873, Torino,Vincenzo Bona tipografo di S.M., 1874; in-8 di pagg. 73.
W. Curiosità e ricerche di storia subalpina pubblicate da una società di Studiosi Oli patrie memorie, forino, Fratelli Bocca, librai di 8. M. il Re dltalìa, [tip. Bona], voi. I (187*f in-8 di pagg. 792; voi. U [18761 di pagg. 778; voi. Ili [1879] di pagg. 78 voi. IV [1880] di pagg. 740; voi. V [1883] di pagg. 574, con numerose tavole.
Pubblicazione periodica diretta dal Bianchì, che usciva fuori a puntate di 12 fogli di stampa, al prezzo di cinque lire l'ima. Ogni quattro puntate formavano un volume Vi collaborarono : Domenico Caruttì, Antonio Ceruti, Nestore ed Ermanno Feirc"Pi Giulio Frìedlaender, GluseppeGìacosa, Antonio Manno, Pio Oooella, Enrico Ottino, Leone Passetti, Domenico Pèrrero, Vin­cenzo Promis, Luigi Provanadi Collegno, Ercole Ricotti,Luigi Rocca,Costan­tino Rodella, FUipfo Saraceno, Federico Sclogis. Pietro vayra e Giovanni Vignola.
38. "lift nostro intenzione m 3 nostre speranze.
nelle Gimoaìià suddetto? voi I [1874J, pagg. -21. È il programma di questa pubblicazione poriodiòtt*
39. Note autobiografiche di un veterano: dell'esercito: piemontese.
nelle Curiosità alfe:fi. 4PW 16*.
4.