Rassegna storica del Risorgimento

BIANCHI NICOMEDE
anno <1917>   pagina <263>
immagine non disponibile

Ono sfcHcù dal Rtxòrytmento italiano 263
ROMUALDO BoawADjm fece eoa recensióne del primo volume dì questa opera nel giornale Juo, Perseveransa, di Milano, ann. XLX, o. 6411, 30 agosto 1877; n. 6412, 31 agosto 1877; e ru 6414,2 settembre 1877. Cfr.pure: Licoaoo CAPPOLiiBaTi, ConsideraiHom inturno al prima volume della Storia dalla Mo­narchia Piemontese di Mcomede Bianchi, Bologna tip. Fava e Garagnani, 1877; in-8 di pagg. 34. [Estratto da lì Propugnatore, studi filologici, storici e bibliografici; voi. X]; e Nicomede Bianchi e la sua Storia della Monarchia Piemontese, appunti di im elettore torinese [VITTORIO BSIAMUBLH SOATI DI CASÀUSGGIO], Torino, tip. C. Dei-ossi, 1881; in-80 di pagg. 68. Ne parlò anche il Corriere mercantile, di Genova, ann 1*111 [1,877], n. 74, 37 marzo; IL 75. 28 marzo; n. 7à; .aprile;: e n. m' emm. A. SERGIO ne dette un cenno nel giornale II Diritto, ili Roma, aim. XXÌ.T, ti. 197,16 luglio 1877. L'Eco del­l'industria, di Biella, ann. XV, n. 18, 3 marzo 1878, ne lece pure parola.
49. Censimento scolastico della città di Torino. Anno 1877.
negli Atti del Municipio di Torino Annata 1877 Torino, StaWlimento eredi Botta, tipografi del Municipio, 1877; pagg. 1-68.
(A parte ;) Municipio di Torino. Censimento scolastico della* città di To­rino. Anno 1877., Torino, Stabilimento eretti Botta, 1878; Ì11-M pagg. 68.
50. Città di Torino. Circolare delTAssessore per l'istruzione NICOMBDE BIACCHI-Torino, eredi Botta, 1877; pÉ di pagg. 12.
È in data del 10 decemhre 1877. Riguarda le modificazioni recate ai pro­grammi delle Scuole elementari dalla legge sull'istruzione obbligatoria.
51. La Repubblica d'Asti del 1797 narrata da NIOOMUDB BIANCHI, To­rino, Fratelli Bocca, 187S;; hv8.
Estratta dalla StoHa della Monarchia Piemontese, 11, 600-695, 616-618 e 621-622. Ne dette un cenno H Monitore Astigiano, anny 1, n. 46, 3 marzo 1878 e n. 51, 7 aprile 1878.
52. SnU*insegnamento, religioso nelle scuote municipali di Torino, di­scorso pronunziato nella seduta del Consiglio del,M novembre 1877.
negli Atti del Municipio di Torino Annata 1878, Torino, per gli eredi Botta, tipografi del Municipio, 1878; pagg. 41-45.
53. SaEtorre di Santa Rosa. Memorie e lettere inedite.
nelle Curiosità suddette; <foL M Ì39J* pagg. 81-192.
(A parte) Memorie e lettere di Santorré Santa Rosa, con appendice di lettere di Gian Carlo Sismondi, pubblicate ed illustrate da NXCOHBDB BIANCHI, Torino, Fratelli Bocca [Vincenzo Bona, tip. di S. Mj, 1877; in-8 di pagg. 136.
Ne fece uno rassegna II Risorgimento, di Torino, ann. U, n. 192, 13 lu­glio 187,"
54. Scritti e lettere del Re Cario1 :Mfoerjip> indicazioni documentate.
nelle Curiosità suddette* vàk P"*"pag: 711-783.
(A parte) Torino, fratelli Bocca, [tipi Bòna]. 1879; in-8 di pagg. 76. 5 Storia ed Arte. Rimembranze, monumenti, iscrizioni (di Torino].
in Torino, Torino, tipografia Roux e Favale, 1880; pagg. 57-185.
In occasione che venne aperta m Torino la Mostra nazionale dì belle arti e vi fu tenuto il Congresso artistico nazionale.