Rassegna storica del Risorgimento

BIANCHI NICOMEDE
anno <1917>   pagina <266>
immagine non disponibile

266
Q. Sforza
Ascendono a quattordici; Il Berti, al quale sono indirizzate v.i ha pre­messo una breve avvertenza.
76. [Tro lettere a Luigi Chiesi),
in GIOVANNI GANBVAZZI, Francesco Scimi, patriota, letterato, scien­ziato; con appendice di lettere inedite Modena, ttporlltografla Porghieri e Pellequì. 1908, pagg, 128 e seg.
Le scrisse da Nizza. La prima è senza data: le altre due sono del 6 e del 15 febbraio 1859.
77. [Dieci lettere a Felice Govean, a .Sebastiano. Turbiglio ed a Giacomo Dina).
- in ADOLFO COLOMBO, Giacomo Dina e la Gonvenione di settembre, con documenti inediti, Torino, tip. Panizza, 1913, pagg. 149-150 e 157-469 '.
GlOVÀffNÌ SIÈKZA.
1 Una lettera di Silvio Pellico al Bionolu, sodila da Torino il itt gònio '8 fu pnli-bUoala da Guglielmo Stefani.Me. Epistolario di Siuvro S*3pBtt> *to fi* Monntor, 1858, pagg. 194-105. Quattro lotterò tudtriiuate al Bianchi da Giuseppe Rinaldi, H 4 ft fl 26 ago­sto 1851; dal generate Alfoono La Mormora, il gennaio 187,; e da Giovanni fcanaa, il 31 gennaio 188U vonnoro mwae atta stempio*! prof, àteatóudro D'Ancona. Ofr~ Jietter di piemontesi illustri. ?m> fàogteJio. arlotti, tBOS, pngR. 1921-