Rassegna storica del Risorgimento

BEGANI ALESSANDRO
anno <1917>   pagina <267>
immagine non disponibile

n generale Alessandro Begani ed i snoi accasatoli
Nel Congresso tenuto in Napoli, nel novembre del 1912, dalla Società nazionale per la storia del risorgimento, il socio M. Weili ricordò il gen. Alessandro Begani, l'intrepido difensore di Gaeta nel 1815, e propose di elevargli colà un monumento nella ricorrenza del cente­nario del memorabile assedio. A. le sue parole, accolte dal plauso degli adunati, si associarono il professore Schipa ed il sen. Croce del Comitato napoletano della Società, i quali aggiunsero che questo aveva già assunto la nobile iniziativa e raccolto alcune somme. Il col. Giuseppe Ferrari, che dirigeva l'ufficio storico militare, annunziò che avrebbe sollecitamente, per disposizione del gen. Pollio, allora capo dello Stato Maggiore del nostro esercito, pubblicata una mono­grana sul Begani.'
Poco tempo dopo, in una rassegna di numismatica (!) apparve un articolo del direttore di essa sig. Memmo Cagliati, che gettava alcune ombre su l'uomo che si intendeva di onorare.5 La monografia data a le stampe dal Ferrari con molti documenti8 non valse a persuadere il Caggiati, né il suo collaboratore sig. B. Cosentini, che anzi, nello stesso periodico, incalzarono con sospetti ed aspre accuse, sotto forma di innocenti e semplici dubbi, contestando i sentimenti liberali del Begani ed il suo valore di soldato.4 Il Comitato commise ad una Com­missione, scélta tra i propri! componenti, di esaminare e di riferire.
La notizia di tale dissenso ini sorprese, avendoci i nostri maggiori I rasmésào il nome del Begani come una vera gloria nostra. Si
' Alti del YEt Congrèsso della Società, pag. 38 o 39.
* Supplemento all'opera Le monete del reame delle Due SióUiBt pam Ut,
MOMXnr, pag.
9 TI gen. Alessandro Beami e -ini difesa di Gaeta nel 18Ì5, . *' Supplemento indicato, anno *XV. nn. 3 e 4.