Rassegna storica del Risorgimento

BEGANI ALESSANDRO
anno <1917>   pagina <269>
immagine non disponibile

Il generale Alessandro Begani e suoi accusatori 369
Il periodico napoletano, per screditare il Vinci, lo dice parte in causa perelìè distesse'.. las! della fortezza diGaeta durante l'assedio del 1815: circostanza cbe per l'opposto conferisce maggiore autorità alla parola di quel dotto ufficiale, tra i più stimati del suo tempo. Passando al D'Ayala, la rassegna lo qualìfica magnifico e magnifi­cante. Il D'Ayala magnifico? Lui, il più semplice uomo del mondo! Noi del mezzogiorno d'Italia non possiamo certamente ascrivergli a colpa il caldo entusiasmo neli'illustrare i migliori nostri capitani ! Il Ranieri poi è battezzato come amico pietoso quasi che costituisse per M .un torto e non un titolo di lode, tanto l'affetto fraterno per Gia­como Leopardi, quanto la sua reverente amicizia per il Begani che conobbe in esilio.
La celebrità del Begani sorse fin da repoca della memoranda difesa. La eitt di Napoli nel 1820, quando egli era ancora esule, lo volle deputato, appunto per il nome illustre acquistatosi in quel­l'assedio. Quando egli giunse in Napoli, il giornale ufficiale dell'epoca salutò l'arrivo del prode difensore di Gaeta.1 Primo a consacrarne la fama negli sci-itti la Pietro Colletta, pur cosi rigido ed inesorabile censore dei generali napoletani di quel tempo. E la confermò dipoi Guglielmo Pepe nelle sue JMremori,!ontemporanei del Begani, suoi compagni d'arme, testimoni quasi delle sue gesta ne scrissero per diretta e personale conoscenza dei fatti. E successivamente gli diedero giusto vanto tutti gli scrittori liberali, fino ai giorni nostri, ufficiali assai stimati come il Bianco", già capitano nell'esercito di re Gioac­chino, il Weill, il Perrarelli, lo Schiarini, il Rossi, il gen. Francesco Carrano* e benemeriti studiosi, quali il Tivaroni, il Fontanarosa, il SimioiiL Carlo Bruno, il Conti/ il Congresso di Napoli, nel quale
Giornale delle Due 'Sicilie del 9 settembre 1820.
a COLLUTTA, Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825, voi. Hs Mflano, 1905, edraono commentato (tal Manfroni, pagg. 2-16-247 - PBPB, Memorie Marno alla
nà mtiii larigft 184? gl, X, pag?, 314)
" ciOi Vii tUtihsi aiiiieiMHénrt di Q. Marat, Melfi 1880, pag. 130 - "WEILL, la dentièra aunéede régno da Joackim Marni, Parts, 1910 - FBRBARELLI, Memorie militari del Mcsogiorno iPItalm Bari* .Itili, pag. 48 - ScBtóam Rassegna con­temporanea, mot n- 5 - BOSSL mista >M artiglierìa e. genio, gennaio 1911 -CAKBANO, Lttal[adaim9 al Mo, Napoli, 1910, voi. IT, pag. 428.
* TIVAROWÌ Émtàa dorante il dominio francese, pag. 294 - FQHTAKAHOSÀ, li Parlamento nazionale, napoletano per gli anni J20M -Sntnutfr 1Napoletani a fotone -iMX'h t mam*- Mista d'Italia m febbraio di qnealo anno. Artìcoli ptogevbte ;jwi- nuoVi doeumon e fev 11 giudizio su l'uomo.