Rassegna storica del Risorgimento

BEGANI ALESSANDRO
anno <1917>   pagina <280>
immagine non disponibile

2S0 M, MazzioUi
spregiati benché potenti, Begani esule venerato, dimostrano guato fosse il voto del mondo e quanto folle la speranza dei re d'assegnare a vo­lontà loro la vergogna e l'onore. '
1 comandanti di Ancoriate di Pescara conservarono il grado e gli onori ed ebbero le grazie sovrane, ma una triste sorte segui a quelle fortezze. 8iijfr restò presldiatar- scrivali bolletta - dalle armi te­desche poi resa al Papa: Pescara fu smantellata *A Il Begani andò invece ni bando ; ma la fortezza da lui cosi valorosamente difesa restò, come era, alle armi napoletane. Eppure, nonostante tuttociò, la rassegna inneggia ai comandanti di Ancona ?! di Pescara, ed accusa di debolezza e di viltà il difensore- di Gaeta !
Dal forte di Gaeta venne fuori una nidiata di vermi e di pez­zenti Mi-ploraMi l'appuntamento ed il posto. D'onde trae - la rassegna - una immagine così poco, Relegante? Indubbiamente, dopo quattro mesi di assedio, di privazioni e di stenti, i soldati del presidio "non potevano uscire dalle mura della città," con le divise nitide e: fiammanti, rubicondi e ben nutriti comei loro; .compagni"; di Ancona e di Pe­scara arresisi al primo invito ! Molti del presidio di Gaeta avevano compiuto nobilmente il loro dovere, affrontando crudeli patimenti, ì più gravi pericoli e la morte, ed è strano ed odioso che a prodi sol­dati, perchè laceri e scarni, (alto titolo d'onore per essi) si infligga il nome di vermi! Né avevano bisogno di implorare l'appuntamento ed il posto perchè l'art. 3 della capitolazione li garehLva ÒM Comple­tamente ..
Deposero sul glacis della fortezza le anni senza pensiero degli onori dettati per loro dal Garrascosa . Ebbero gli onori delle armi come i loro compagni di Pescara e di Ancona. Nelle capitolazioni di esse, che la rassegna vanta, si legge: La guarnigione uscirà con gli onori delle armi, con deporre- i soldati le armi sulla spianata .a il generale Oudinoì. di Reggio, nel suo dizionario militare, il migliore di tutti ad avviso dei competenti,, dice*:;: Le truppe assediate si arren­dono a discrezione o sono trattate con gli onori della guerra. Il giorno seguente alla capitolazione la guarnigione prigioniera sfila, condu­cendo i malati trasportabili : più frequentemente ella deposita le armi
sur la glacis. é*
Begani uscìconia spada?- Sì, ma dallo scudiscio, che non per-
M Opera paragrafo citati.
MATO, opera citata, vói. M, vm ' Dà AWWBLIS, opera citata, lumeIV, ptym/Mmé*Mte BW0 M .giugno 1815. 4 biWmiuakeàe ì'itnné(! <fo ferm Parte, Poroltìi,