Rassegna storica del Risorgimento
BEGANI ALESSANDRO
anno
<
1917
>
pagina
<
282
>
88
M. Masziotti
<
Glie cosa consentì mai, che non dovesse concederei Assicurò al presidio, comunque dichiarato ribelle, Fonare ielle armi, gli stesa benefici della resa di Casa Lanza, vantaggi ai militari romani, toscani e piemontesi (art. 15), a gli ufficiali stranieri (art. 18), ai cittadini danneggiati dai bombardamento (art. 29). Capitolazione assai onorevole come venne generalmente considerata.1
Begmi perde ogni confronto con PhMipsstadt, che alta resa fu autorizzato, il principe d'Assia Philipsstadt, che tenne Gaeta contro i francesi nel 1806, fu difatU autorizzato alla resa dalla reggenza istituita da Ferdinando IT nella sua seconda fuga a Palermo. Da cbi doveva essere autorizzato il Begani? Dall'ex re Gioacchino, e perciò chiese ripetutamente di scrivergli. 11 Comando degli assediarti non lo concesse, e, a dir vero, non poteva concederlo anche perchè ignorava la dimora del Murat, che era nascosto allora in una povera casa di contadini presso Tolone.3 Doveva il governatore ostinarsi in un proposito assurdo?
Coaì GioaccMno, quando ascese il calvario di Fimo, potette accorgersi, mentre Barbara fuggiva, che anche Begani non aveva detto una parola per salvarlo da quella morte che paura volle, e sazietà di vendetta risparmiò la forca ed il letamaio. Che magica parola poteva mai pronunziare il maresciallo per salvare da morte lo sventurato principe? La sazietà di vendetta poi non entra proprio per nulla nel risparmio della forca perchè le condanne di morte, emanate da tribunali militari, come quella appunto per Gioacchino, si eseguivano esclusivamente mediante la fucilazione. Né si comprende cosa s4 voglia dire con la frase risparmio del letamaio. Anche nel periodo del terrore del 1799 i corpi dei giustiziati ebbero onorata sepoltura nelle chiese;
La rassegna biasima gli articoli 11, 12 e 17 della capitolazione. 1 primi due dichiarano responsabili il Begani ;èjji commissari della piazza per la consegna di tutto ciò che in quella vi fosse del Murai, Non so vedere alcuna cosa di men che regolare in tali patti... L'art. 17 prescrive la visita degli equipaggi dei militari da parte di una Commissione, e soggiunge prendesi questa misura atteso la notizia divulgata e tenuta vera di avervi Murat lasciato ingenti somme : ciò che tende ad assicurare il decoro tanto degli assediati che degli assediarti, e uon mai ad offendere la guarnigione .
1 Diario ùì Da STICOLA, 7 agosto 181,0:
- papa polii 22 agosto per la doratoti. - GiuiO'tt, VimMÌJtnrat, cap. Xviuj.