Rassegna storica del Risorgimento

BEGANI ALESSANDRO
anno <1917>   pagina <283>
immagine non disponibile

H generale Alessandro Begani e i suoi accusatori 283
TI Cosentini trova strano e sconveniente l'art. 31, il quale dice : a cessata famiglia reale partendo da Gaeta regalò al governatore alcune vetture da viaggio, che non potè trasportare. Egli le offre in segno di perfetta devozione. Nel dare notizia di questi patti, la. ras­segna aggiunge le seguenti parole tratte da un cenno biografico del Begani, redatto da un anonimo nella Galerie historique des Gontem-poraim : C'était dans ees voitures que le roi (Murai) avait cache son trésor .
* *
Si intende forse con questa favola, di un .tesoro lasciato da re Gioacchino a Gaeta, gettare un sospetto su l'onestà del maresciallo ? Parmi di poter agevolmente smentire simile romanzo. 11 De Nicola, dopo aver riferito che il principe Leopoldo restò molto sorpreso di trovare nella reggia perfino un "bagno di argento a masso, osserva acutamente: Ciò fa ben vedere che il Murat non credeva così preci­pitosamente lasciare il palazzo reale; altrimenti avrebbe posto in salvo il più prezioso; se anco voleva non aveva come salvarlo, es­sendo egli fuggito su una piccola scorridora .' Inoltre il profugo de­siderava infatti di riparare a Gaeta ma, visto da lontano colà la squa­dra inglese, andò invece ad Ischia e di là in Francia: non potette quindi portare, nella fortezza il preteso tesoro, "
Né potette porlarveio la regina Carolina. Il Marulli dice che essa, nell* imbarcarsi sul vascello inglese Tremendous recò seco grandi tesori ;a niun altro storico accenna ad una simile circostanza indub­biamente falsa. L'ex regina versò, il 18 aprile tSi't, per bisogni della guerra lire 447,664.86 * e prima di partire da Napoli dette in pegno i suoi gioielli ed in deposito a due banchieri stranieri una partita di lire 37 mila di rendita, di cui poi si impossessarono i Borboni.' Il De Nicola rileva che la sventurata donna non potette recare seco ciò che possedeva di più prezioso perchè si imbarcò su legni inglesi che non poteva tenere a sua disposizione - *
Il sig. Paolo Le Brethon. che per incarico della famiglia Murat
1 pB Biooi/A, Diario 22 maggio 1815.
* Opera citata, pag. 883.
*-* Documenti Xt, XViU e XXII alligati alla splendida allegatone dall'il­lustre avvocato napoletano ROBERTO SAVARBSB, Gioacchino -Murai ed il no patri­monio privato, Kapoli, pografia Bbreno, 1863.
> DIARIO 22 maggio 1910*