Rassegna storica del Risorgimento
STATO PONTIFICIO
anno
<
1939
>
pagina
<
1101
>
NUOVE RICERCHE SUGLI* INIZI DEL PONTIFICATO DI PIO IX I E SULLA CONSULTA DI STATO
(Continuazione v. /{assegna Storica del Risorgimento n. 6, giugno 1938)
II. IL PRIMO ANNO DI GOVERNO
Non ci sembra di rande utilità una nuova discussione intorno all'argomento della conoscenza diretta da parte di Pio IX delle opere del Gioberti, del Balbo e del d'Azeglio prima della sua ascesa al pontificato. A nostro giudizio non era, in fondo, necessario che- il cardinale Mastai Ferretti avesse materialmente scorso con i propri occhi le pagine di quei volumi per conoscerne lo spirito e i programmi. I discorsi del giorno dovevano così spesso aggirarsi, in casa Pasolini e nelle stanze stesse della curia d'Imola, sopra le nuove dottrine bandite dai tre Piemontesi che c'è da pensare che una lettura diretta del Primato, delle Speranze e degli Ultimi casi non dovesse rappresentare, in realtà, che un di più. *)
In ogni modo e crediamo che il rilievo sia sfuggito a quanti si sono di recente occupati della questione , per gli Ultimi casi abbiamela conferma esplicita da parte del futuro pontefice di una lettura diretta, anche se non si voglia tener conto di quanto scriveva Massimo d'Azeglio alla moglie il 15 febbraio 1847, riferendole intorno alla sua visita a Pio IX. 2) C'è, infatti, nei Corteggi del fratello gesuita, del famoso padre Taparefli, una lettera del cardinale Mastai Ferretti che toglie ogni dubbio in proposito: Ho sotto gli occhi un opuscolo del M.se Massimo d'Azeglio stampato quest'anno coutro il Governo Pontifìcio. Fra le molte menzogne e calunnie sfrontate, dice qualche verità. Non è empio perchè nulla dice contro la Religione e si protesta cattolico. Solo è agitato dalla febbre italiana, e se i suoi compagni d'idee gli danno retta avrem un bene e un male. ,11 bene sarà di non avere sommosse e
1) Vedi R. P W-HABOCCUI, Alcuni aspetti della politica di Pio IX nei primi anni di governo, in Rassegna Storica del Risorgimento, a. XXIII (1936.-XIV), pp. 695718, contrario alla tesi della lettura. In contrasto con lui vedi A. OMODEO, in La Critica, 20 loglio 1937, pp. 304-308.
2) Mi disse del libretto ch'ero stato un po' rigido col suo antecessore; Risposi che, se mi disapprovava, n'avevo dispiacere, .ecc., in Lettere di M. d'Azeglio a sua moglie Luisa Blondel, Milano, RedoeUi, 1870, p. 275. Vedi sull'udienza M. E RUBRI*, L'araldo della vigilia, Torino, Sten, 1929, pp. 128-133.