Rassegna storica del Risorgimento

STATO PONTIFICIO
anno <1939>   pagina <1103>
immagine non disponibile

Nuove ricerche sugli inizi del Pontificato di Pio IX, ecc. 1103
conto di tutte le conseguenze di quel magnifico esordio del suo pontificato che fu l'amnistia. *) Chi si accorse tra la folla plaudente il 17 luglio 1846 che il Papa che concedeva l'amnistia premiava contemporaneamente i militari che ai erano distinti nella repressione del tentativo roma­gnolo dell'anno innanzi e che l'amnistia stessa era circondata di clau­sole che ricordavano assai da vicino quelle dei pontefici precedenti, ai quali non si era certo mai dato credito di liberalismo? Le con siderazioni che potevano essere provocate dall'esclusione dei sacerdoti, dei militari e degli impiegati e dalla dichiarazione di non volere abu­sare in nessun modo e tempo della grazia e di voler anzi compiere fedelmente ogni dovere di buon suddito passavano in quel [momento in seconda linea di fronte al fatto dell'amnistia. Chi poteva rendersi conto in quei giorni della somiglianza di certe espressioni e formule deW Editto del perdono con quelle del Certificato di perdono rilasciato dalla Commissione Invernizzi? L'idea che tanta gente potesse tornar­sene a casa dopo tanto tormento contava molto di più di ogni possibile critica o raffronto con l'atto di Leone XII nel 1828 o con l'amnistia di Gregorio XVI nel 1831 e provocava quella indimenticabile dimostra­zione popolare, della quale troviamo un'eco commossa anche nel breve dispaccio del de Liedekerke del 18 luglio.
Hier, a neuf héures du soir, j'ai reu de la Sécretairie-d'Etat la communication que Vostre Excellence trouvera, cijointe, en originai et traduction.
J'y annexe la versi on francaise que je me strìa empressé de faire de l'acte d'amnis­tie auquel l'office de Mgr Santucci servait d'accompagncment; et quant an teste italica, je crois, a cause de son poids et de san volarne, devoir le transmettre sous bande a Votre Excellence.
Quoique le public sùt d'avance que cette publication dcvait avoir lieo, à peine. Ics premièrcs afficbes eurent-elles été posées dans le quartier le plus centrai de la ville, celai du Coiurs, qu'unc foule de persoanes de toutes les conditioas, et obéissant au mense sentiment, se dixigèrent vera le palaia da Quiriaal enpoussaot les plus énergiquès vivat. Une foia arrivfies sur la place de Monte Cavallo, sur la quelle donne ce palaia, ces eri redoublèrcnt; le déshr de voir le Pape et celai de recevoir sa bénédiction vinreat u'y méler, et enfin Sa Sainteté fot obligée de parafare troia fois, sur le mcme balcon, d'où elle avait, le jour de son éiection, bèni son péuple. Mais quelle difffirence entre les témoignages que le Saint-Pére recut alprs de la satisfaction pubtique et ceux qui lui furcot dounés hier! G'était. une verìtable ivresse de bonbeur, et il nfy a que des popu-lations méridiooales qui puissent s'impresaioner a ce point et offrir un spcctacle auquel je ne croispas qn'aucun de nona HÌI pu assister de sang-froid...
In quell'universale entusiasmo, in quel fiorire di speranze che davano un colorito così accentuatamente liberale e riformatore ad ogni
l) Rossi a Guizot, in LEDERMÀNN, op. cit.t p. 335.