Rassegna storica del Risorgimento

STATO PONTIFICIO
anno <1939>   pagina <1114>
immagine non disponibile

1114 Alberto M. Ghisalberti
triompberout de tout ceci et prfcvicndront une de ces complica fcioos intérieures croi, ea rondarli nécessaire une intervention du dehors, poarrait aussi compromettxe la jpaix generale.
Osservatori, favorevoli al Pontefice, come il duca de Broglie, o timorosi delle ripercussioni italiane della situazione romana, come il Mettermeli, non nascondevano le proprie preoccupazioni di fronte al contrasto evidente tra le necessità urgenti e la modestia e r insufficienza dei provvedimenti. x)
L'annuncio della prossima creazione di una Consulta di Stato (19 aprile 1847), più volte consigliata dal Rossi, parve iniziare veramente un periodo nuovo. I malcontenti e i vociferatori venivano disarmati, i liberali moderati vedevano finalmente il Governo incamminarsi per una via di riforme importanti e promettitrici di bene. II Gizzi, che era caduto un po' in basso nella stima popolare, sembrò (ma non per molto) rialzarsi. La sua circolare has caused a great and favourable sensation amongst the people, and in particular the middle class , e il Freeborn scriveva al Falmerston che una processione di più di 20.000 persone si era recata al Quirinale per esprimere la gratitudine dei Romani al Papa e al suo Segretario di Stato. 2)
Anche al de Iiedekerke questo atto' appariva pieno di significato, ma, conoscitore profondo dello stato d'animo del popolo, non cessava di chiedersi che cosa sarebbe accaduto quando i futuri Consultori si fossero trovati di fronte al veto del Governo, costretto a fermarsi nella via delle riforme specialmente per causa del suo carattere ecclesiastico. E poi l'Olandese non si nascondeva che queste dimostrazioni così hen regolate lo preoccupavano, quasi fossero preordinate e dirette da qual­cuno. La tesi dello Spada è anticipata! Ma più d'ogni altra cosa, ormai, anche al de Liedekerke, come già al Rossi e al Metteraich appariva evidente l'importanza estrema che aveva assunto il problema nazionale, che adesso aveva il proprio centro in Roma. 9
J*ai l'honneur de piacer sous les yeux de Vofcre Excelleace, ea originai et trada e -tion, une circalaire da cardinal Gizzi, qtà vient d'avoìr dans catte residence un grand retentissement, et y a ea mème temps donne lien de nouvelles démonstrations
i) Per il de Broglie. vedi G. MotiLvr, La question romalne, cit., pp. 201-205; perii Mctternicb, MSmoircs cit., voi. VII, p. 436. Ved. in SPBLANZON, op. cit., voi. Ili, pp. 100-101, un'efficace rappresentazione dello stato d'animo di quei giorni.
2) Correspondence cit,, p. 40 (24 aprile 1847). Ved. MANNO, op. cit.t p. 124 ()ett. 22 aprile).
3) Rapporto del 26 aprile 1B47. Anche il Ladolf aveva affermato il 30 marzo allo Scilla: oggi Roma è il centro del movimento; e so saccede gualche mossa, dalla Capitale ne verrà il segnale , AIICUNO, op. cit., p. 124.