Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; ESERCITO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1939
>
pagina
<
1146
>
1146 Libri e .periodici
n. 3-4, pp. 201-216; a. XI (1938), n. 1-2, pp. 46-61, n. 3-4, pp. 178-194;
a. Xn (1939), n. 1-2, pp. 46-55. Profondo ed accorato studio del processo che ci porta a conoscere il carbonaro nolano, prima del suo ingresso nel campo politico e a spiegare quindi molti dei suoi successivi atteggiamenti.
MITTERMAIER (CARLO GIUSEPPE ANTONIO).
58. EUGENIO DI CARLO, Carlo G. A. Mittermaier ed Enterico Amari, in Arch. stor,
Sicilia, voi. IV-V (1938-39), pp. 533-536. Una lettera dell'Amari al Mittermaier del 2 settembre 1857.
MONTI (GIUSEPPE).
59. GIUSEPPE FONTEROSSI, A proposito di Giuseppe Monti, in Cam. ros., a. XV
(1939), n. 2, pj;: 39-40. Si discute, rispondendo ad Ernesto Garulli, sulle fattezze fisiche del Monti e si afferma la inesistenza di ritratti dall'originale.
MUNTER (FEDERICO).
60. EUGENIO DI CARLO, Dai diari di Federico MUnter (il suo soggiorno a Palermo),
in Arch. stor. Sicilia, voi. IV-V (1938-39), pp. 471-481. L'A. stralcia dal viaggio in Sicilia (1785-86) e dai Diari del Munter i brani interessanti Palermo.
NAPOLEONE.
61. GIUSEPPE AGNELLI, Une inscription napoleoni-enne à Casalpusterlengo. Une
nouvclle inscription napolconicnne à Lodi, in R. Et. Nap., a. XXVIII (1939), n. 178, pp. 116-117. Vedi Rassegna, a. XXVI (1939), n. 7, pp. 888.
62. GUIDO RUBERTO, Napoleone giornalista nella campagna d'Italia, in Accad.
BUA. Italia, a. XIH (1939), n. 4, pp. 311-317. Rapida scorsa sulla produzione giornalìstica che accompagnò la trionfale campagna napoleonica. V. n. 14.
NAPOLEONE IH - V. n. 70.
NAPOLI.
63. NICOLA NICOLINI, Le origini del Giacobinismo napoletano, in R. stor. ital., voi. IV
(1939), n. 1, pp. 3-41.
Studiando gli uomini, l'organizzazione, le finalità dei primi giacobini napoletani, FA, reca un notevole contributo alla storia delle origini del Risorgimento e a quella del formarsi della mentalità antiborbonica nel Mezzogiorno.
V. n. 39.
NIZZA.
64. Contro la cessione di Nizza, in Cam. ros., a. XV (1939), n. 1, pp. 6-13.
Si ripubblica il discorso tenuto da F. D. Guerrazzi in parlamento il 25 aprile 1860.
V. n. 71.
ORESTANO (LUIGI) - V. n, 43.
ORIANI (ALFREDO) - V. n. 50.
ORSINI (FELICE).
65. ALBERTO M. GHISALBERTI, Una lettera non inedita di Felice Orsini, in Cam.
ros., a. XV (1939), n. 1, pp. 4-5. L'A. ripubblica, nel suo testo originale, una lettera ad Antonio Franchi del 16 novembre 1857.