Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; ESERCITO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1939
>
pagina
<
1147
>
Libri e periodici 1147
PALERMO - V. n. 33, 60. POLIDORI (F. L.) - V. n. 3.
PANIZZI (ANTONIO).
66. - OLGA PINTO, Antonio Panizzi bibliotecario, ìnAccad. Bibl. Italia, à. XIII (1939).
n. 4, pp. 342-347.
67. OLGA PINTO, Un grande bibliotecario italiano in Inghilterra: Antonio Panizzi,
in Lib. Ital., a. IH (1939), n. 3, pp. 111-119. Due articoli che illustrano la carriera del Panizzi al British Museum e la sua opera di costruttore e di catalogatore.
PAOLI (PASQUALE).
68. - ANTONIO MARCELLI, Il viaggio trionfale di Pasquale Paoli in Francia (1790),
in Arch. stor. Corsica, a. XV (1939), n. 1, pp. 85-93. L'A. ricostruisce, sui resoconti dei giornali dell'epoca, le tappe del viaggio.
PARMA.
69. UMBERTO BESEGHI, I fatti del 16 giugno 1847 a Parma in epigrafi di protesta,
in Aur. Parma, a. XXHI (1939). n. 2, pp. 61-66. Dopo aver riassunto brevemente i fatti, l'A. rende nota una serie di epigrafi bolognesi contro la proibizione data a Parma di esaltare Pio IX.
70. IACOPO BOCCHLALINI, Cavour, Napoleone III e i francobolli nazionali di Parma
nel 1859, in Aur. Parma, a. XXLU (1939), n. 1, pp. 8-19; n. 2, pp. 52-60. Considerazioni filateliche sulle varie emissioni del 1859.
PASTORIS (ENRICO).
71. - FURIO LOPEZ-CELLI, La vita eroica di Enrico Pastoris, in Cam. ros., a. XV (1939), n. 4, pp. 89-95.
L'A. ricorda la vita eroica del garibaldino nizzardo, caduto a Digione il 21 gennaio 1871.
PAVIA.
ANTONIO ZLECER, 1/Università di Pavia e la questione del Trentino, in B. Pavia, voi. I (1937-38), pp. 3-36. L'Università di Pavia, dove studiavano molti Trentini divenne fin dal 1848 la fucina in cui si dichiarò l'italianità di quella parte d'Italia, con scritti e articoli giornalistici ad opera specialmente di Giuseppe Zuradelli
PIANOSA.
ERSILIO MICHEL, L'isola di Pianosa durante il governo francese (1802-1814), in B. Livorno, a. ITI (1939), pp. 89-94. Interessanti notizie sulle condizioni economiche e suoi tentativi di occupazione militare dell'isola tirrenica.
PILO (ROSOLINO) - V. ni 33.
PISANI DOSSI (ALBERTO) - V, n. 22.
POGGI (GEROLAMO). 74. TOMASO FRACASSINI, Girolamo Poggi e Vincenzo SalvagnoU, in Firenze, a. Vili (1939), n. 6, pp. 178-180. Rievocazione del giureconsulto toscano, morto giovanissimo nel 1857, attraverso le parole dell'amico suo, V. SalvagnoU.
PORTOFERRAIO - V. n. 2.
PORTOLONGONE - V. su 49.
PUCCIONI (PIERO) - V. n. 80.